MOI>. E AGGIUNTE: ART. 1 E SEG. C., 5 E SEG. R. 389 Suo speciale compito è inoltre quello di vigilare sull’ancoraggio e l’ormeggio dei bastimenti, sull’accensione dei fuochi a terra e a bordo delle navi nei porti, sulla conservazione delle opere nei porti e delle spiaggie, sulla occupazione dei moli, ponti, calate e spiaggie, sull’imbarco e lo sbarco dei passeggeri, merci è zavorre, sul servizio di pilotaggio e in genere sul servizio marittimo, sulla pesca e sul servizio di sanità marittima, in esecuzione delle disposizioni impartite dagli ufficiali del corpo delle Capitanerie di porto. I sott’ufficiali di porto imbarcano anche in qualità di padroni e di macchinisti sulle imbarcazioni e sui rimoichiatori in dotazione degli uffici di porto e sono tenuti, in occasione di naufragi od altri sinistri marittimi, a prestare la loro opera per la salvezza delle persone e delle navi, agli ordini dell’ufficiale che dirige le operazioni di salvataggio. I sott’ufficiali di porto concorrono, in caso di guerra, alla difesa marittima. Essi sono soggetti, anche in tempo di pace, alla giurisdizione e disciplina militare e ad essi si applicano le disposizioni del Codice penale militare marittimo e del Regolamento di disciplina per i corpi militari della R. Marina, in quanto non sia altrimenti disposto col presente decreto. 2. La forza organica, la composizione gerarchica e la corrispondenza dei gradi per i sott’ufficiali di porto sono stabilite dalla tabella annessa al presente decreto e firmata, d’ordine Nostro, dal Ministro per l’industria e il Commercio. 3. Ai sott’ufficiali di porto spettano le seguenti paghe e indennità di grado giornaliere : GRADO Paghe Indennità giornaliere di grado Nocchieri di porto di 1“ classe..... .... L 12,80 2,50 x> » 2* » .... 11,80 2 --- 2° nocchiere anziano di porto...... 9,30 1,15 2° » di porto............. 8,85 0,85 Dopo il primo triennio di servizio sono concessi sulle paghe cinque aumenti triennali, ciascuno di lire 0,60