PREFAZIÓNE. IX In conseguenza della guerra, com'è noto, due importanti innovazioni sono state apportate alla Amministrazione della marina mercantile, e cioè il 'passaggio di essa dal Ministero della marina al nuovo Ministero dei trasporli marittimi e ferroviari, ecl indi, questo soppresso, a quello dell’industria, commercio e lavoro ; e la militarizzazione del Corpo delle capitanerie di porto. In tutta la legislazione marittima quindi, nei frequentissimi accenni al Ministero della marina deve intendersi, come avvertiamo in nota ai primi articoli del Codice, il Ministero dal quale, al momento in cui la disposizione va applicata, dipende l’Amministrazione della marina mercantile. Parimenti, finché dura lo stato militare dei funzionari di porto, bisogna intendere al posto di capitano di porto il capo del compartimento marittimo, da non confondersi co-n l’attuale capitano di porlo — grado militare che prescinde dall’incarico — corrispondente ad uno degli antichi ufficiali di porlo : nè sarebbe stato opportuno, e forse nemmeno possibile, apportare in questa edizione, in tutto il testo del Codice e del Regolamento, le corrispondenti varianti. Del resto, abbiamo detto «finché dura» nella sicura fiducia che al più presto sia opportunamente soppresso questo carattere militare — appena giustificabile in parte durante la guerra — per funzionari i quali per la stessa loro natura, per le mansioni che compiono e per antica tradizione sono eminentemente civili ; e che quindi, eliminandosi inutili equivoci, si torni alle primitive denominazioni, che nessuna ragione consiglia siano modificale come assai leggermente ora s’è fatto. M. Vocino. Boma, nel maggio del 1921.