757 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 758 conte di Montpeosier, di Cler-mont en Beauvais, di Forez, de la Marche ecc., fu contestabile di Francia, luogotenente generale dell’ Imperatore in Italia, 23, 25, 39, 40, 57, 00, 86, 87, 90, 91, 92, 99, 100, 106, 107, 114, 123, 132, 133, 142, U3, 145, 167, 186, 200, 202, 213, 214, 219, 232, 233, 236, 258, 259, 264, 310, 372 , 373, 418, 428, 490, 532, 555, 583, 651. Borbone (di) duca (del), nipote, 322. » » (del) gentiluomo, 396. Borghese (Borgesi), famiglia nobile di Siena. » » Bortolomeo, 545. » » Giovanni Francesco, di Pietro, 545. » » Girolamo, 545, 590. » » Pietro, 545, 590. » » Simeone, 645. Borgo (del) Andrea, oratore a Roma dell’ arciduca d’Austria, 64. Borgognoni (di) abate, v. Trevisan Sebastiano. Borini (di) Marco, di Cotogna veneta, 659. » (di) Nicolò, di Cologna veneta, 659. Borlatto Bartolomeo, scontatore del dazio di Padova, 146. Borromeo, famiglia nobile di Padova, 253. » Giovanni, oratore del marchese di Mantova a Firenze, 40, 41, 155, 197. Boschetti Edoardo conte, commissario nell’ esercito pontificio, 276, 277, 534. Bosnia (di) sangiacco o pascià, 30, 668. Bottigella Pietro, pavese, 61, 95, 598. Bozolo (da) Federico, v. Gonzaga Federico. Bragadin, casa patrizia di Venezia, 569. » Alvise, fu podestà e capitano di Treviso, qu. Marco, 174, 358. » Andrea, fu al luogo di Procurator sopra gli atti dei sopragastaldi, de' Pregadi, qu. Alvise procuratore, 522. » Andrea, fu dei XL al civile, di Alvise, 664. » Francesco, de’ Pregadi, savio sopra le decime, qu. Andrea, qu. Giacomo da santa Maria Formosa, 49, 56, 358, 522. » Francesco, savio del Consiglio, qu. Alvise procuratore, 135, 172, 365, 366, 450, 473, 491, 508, 600. » Giacomo, de’ Pregadi, qu. Daniele, 37, 358. » Giovanni, di Giovanni Francesco, qu. Bernardo, 487. » Giovanni, qu. Francesco, 524. » Giovanni, qu. Sante, da campo Rusolo, 7, » Giovanni Francesco, vescovo di Adria, 502. » Lorenzo, fu capo del Consiglio dei X, qu. Francesco, 14, 15, 69, 858, 865, 366, 151, 628. Bragadin Marco, qu. Andrea, 634. » Nicolò il grande, qu. Raimondo, 462, 606. » Nicolò, fu capo dei XL, dei XL al civile, qu. Domenico, 150. » N. N. di Nicolò, qu. Raimondo, 462. » Paolo il grande, provveditore alle biade, qu. Giovanni Alvise, 81, 320, 351, 409, 458, 481, 604, 637. » Pellegrino, sopracomito, qu. Raimondo, 284, 462,606. * » Pietro, fu bailo a Costantinopoli, consigliere, qu. Andrea, 51, 69, 135, 293, 357, 409, 483, 492, 501, 506, 521, 523, 557, 561, 562, 564, 566, 573. » Vettore, podestà a Murano, qu. Pellegrino, 559. Bramino, capitano del Consiglio dei X, 410, 472, 611. Brandeburgo (di), casa principesca di Germania. » » Casimiro (Culembach), 398. » » Gioacchino, marchese, elettore del- l’Impero, 239. Brandolini, casa dei conti di Valmareno. » Brandolino, primo signore di Valmareno, 349. » Cecco (erroneamente Guido), 274, 349. » Cecco (di) moglie, Creusa Diedo, 274, 349. » Gianconte (Zuane), qu. Cecco, 274. » Gianconte (Zuane) (di) moglie, v. Lion Pietro. » Guido, di Cecco, 274, 349. Branswich (di) duca, v. Brunswick. Bredani, v. Briani. Brescia (da), Feracino, contestabile al servizio dei veneziani, 162, 242. » (da) Pretello, contestabile al servizio dei veneziani, 242. » (di) vescovo, v. Zane Paolo. » comunità, 306, 307, 394, 408. » consiglio della comunità, 427. Bresel Baldassare, messo della repubblica di Genova ad Odetto di Foys, 642. Bressan Matteo, proto nell’arsenale di Venezia, 97, 98, 160. Bressanone (di) preposto, oratore a Venezia dell’arciduca d'Austria, 321, 419, 447, 637. Brexa, Brexan, v. Brescia, Bressan. Brezè (di) Luigi, conte di Maulevrier, siniscalco (gran Maestro), di Normandia, 259. Briani (Bredani), casa patrizia di Venezia, 570. Brinon Giovanni, signore di Villames e di Antole, cancelliere di Alen