619 JlDXXX, FEBBRAIO. 620 Lo episcopo de Burgos, Lo episcopo de Ciudad Hodrigo, Lo episcopo de Avila, Lo episcopo de Zamora, Lo episcopo de Jahern, Comendador maior di Leon, Comendador maior de Alchantara, Comendador maior de Calatrava, Clavero de Alcantara, Duca de Nasar, Duca de Scalona, Duca de Albuquerque, 417* Marchexe de Villafranca, Marchexe de Moya, Marcliexe de Astorga, Marchexe de Agilar, Marchexe de Jenete, Conte de Agilar, Conte de Salmas, Conte de Trevino, Conte de Fuensalida, Conte de Cifuentcs, Conte de Castro, Conte de Tendilla, Conte de Rivadama, Il Sol del duca de Nagera, Conte de Saldania, Conte de Pernia, Conte de Altamira, Conte de Monteagudo, Conte de Fuentes. „ Et molli altri signori et genlilhomeni, de li qual non ho potuto haver cosi il nome, tutti bene ad ordine di brochati, ori,' rizi, soprarizi, et altre sorlo de ori, reludi, damaschi, rasi et similia, che per me non seria sufficiente ad contarli ad uno ad uno. Eravi ancora molli signori italiani, come il marchese di Monferà, principe di Salerno, duca Alexandro di Medici, signor Loysi da Gonzaga, signor Lorenzo Cibo, conte di Caiazo, conte Lodovico Rangon et altri simili die non me li ricordo al presente. Questa incoronatione è stata bela. Io penso,' se Dio vo-rà, veder quella de jovedì ; et vedendola come'ho veduta quela di liozi ve ne darò particular aviso. Di questa ho serillo quelo ho veduto; pur mi riporlo a queli bavera veduto meglio di me el bavera sento più al longo. * Da Corfù di sier Hironimo da chà da Pexaro 418 capitanio zeneral di mar, di 29 zener 1529. Manda questa deposilion : A dì 24 zencr 1529. Depositimi de mi Alexandro fìol di missier Zan de Lazaro Stella, bolegier in Rialto. Conzosiacosachò hessendo io parlilo da Venie-xia sopra la nave di missier Zan Tiepolo, missier Juslinian Contarmi et missier Polo Loredan porlio-nevoli, patronizata per Antonio di Polo di Curzola, per il viazo del Volo, per causa di cargar fermenti, et havendo cargalo dilla nave in ditto loco de for-menli stera 7500, Ira li quali ne era per conio di missier Ferigo Morexini da san Stai stera 6500 e 500 di raxon de missier Zan Tiepolo, el reslo poi per conto de la zurma ; et a di 3 del presente mexe se parlissemo del dillo loco dii Volo, et per tempi contrari andasemo a Lorco et li slessemo zorni uno, et una notte poi partì de lì andassemo a Schiattì el lì slessemo da 8 in 9 zorni ; el poi partilo de lì andassemo a Schyro dove stessemo zorni 4 a dillo loco, et levassimo il relor di quel loco eh’ è missier Lunardo Codio con tutta la sua corte et sua roba ; et levali dal ditto loco senio venuti lino sopra Cavo Malio miglia 15 in zerca ; et questo fu marli prossimo pasalo, che fu a dì 21 de l’instante, a hore 20 in zerca, fussemo assaliti prima da una barza, la qual parea venir da la volta di Milo, et drielo quella venia uno galion "grosso di 4 albori ; el per esser la barza melior veliera di quello prima fussemo azonli. Et Irali molli colpi di arlellaria per quela, mai la nave volse calar le vele, et sempre lenimo duro per haver buon vento fresco. El in questo mezo ne azonse anche il galion, el qual ne vene sopra vento, el medemamenle di quelo ne fu Irato assai colpi de arlellaria. Et in questo mezo che il galion ne Irazea, la barza ne restò per puppa et scarchò tutta l’arlelaria ; el cargalo che le beb-beno, quela ritornò ad investirne et scrochò tutta l’arlelaria ad un tratto, el saltò sopra la nave più 418* de homini 200 de dilla barza et comenzò a laiar a pezi tulli queli quali atrovorno de sopra. El hessendo io incalzalo da uno con una roneha, io fuzili et me butai in mar per puppa, el nudai fino a Cavo Malio. Et questo è stato il sucesso di quela povera nave ; la qual nave era di botte 800 in zerca. Et altramente non so quelo è sucesso de dilla nave, perchè io arivai in terra a due hore di noie nutan-