777 INDICE DEI NOMI DI PEKSONE E DI COSE 778 Salamoi), casa patrizia di Venezia. » Filippo, capitano in Cadore,qu. Pietro, 58,86. » Giovanni Alviaq, podestà e capitano a Bassa-no, di Filippo, 68,98, 104,163, 203,222. » Lorenzo, fu podestà e capitano a Feltre, della Giunta, qu. Pietro, 326, 389, 555. » Michele, sopracomito, qu. Nicolò, 123, 486. » Sebastiano, sopracomito, qu. Vito, 123, 578. Salamone, banchiere ebreo in Venezia, 204. Salben v. Salm. Saldaiia (di) conte, v. Mendoza (de) Diego Hurtado. Salerno Antonio, soldato nell’esercito dei veneziani, 91. » (di) principe, v. Sanseverino Ferrante. Salm Martino, agente dell’arciduca d’Austria alla pace di Bologna, 432. Salm (Solma, Salben) Nicolò, conte, capitano austriaco, 98, 227, 229, 238, 433. Salmas (?) (di) conte), 619. Salò (di) Giovanni, ufficiale delle barche del Consiglio dei X, 87. Salvazo Gaspare, cittadino veneziano, qu. Bernardino, 409. Salviati, casa nobile di Firenze. » Giacomo, 230, 242, 280, 471, S94. » Giovanni, cardinale diacono del titolo dei ss. Cosma e Damiaqo, di Giacomo, 199, 260, 273, 308, 475, 542, 562, 614, 629, 641, 642, 645. » Pietro, cavaliere gerosolimitano, priore di Roma, di Giacomo, 230, 212. San Blancart (di) barone, v. Ornesan. Sánchez Alfonso, fa oratore dell’imperatore a Venezia, 378. Sancho (don) N. N. 253. Sanseverino, casa principesca di Napoli e di Lombardia. » Amerigo, conte nominale di Capaccio, 30, 468. » Antonio cardinale prete del titolo di s. Susanna, vescovo di Taranto, 260, 273, 581. « Cesare, 30. » Ferrante, principe di Salerno, 594, 619, 644. » Roberto, conte di Caiazzo, qu. Giovanni Francesco, 5, 6, 7, 8, 16, 17, 18, 19, 20, 22, 33, 35, 37, 42, 64, 69, 115, 126, 133, 168, 172, 219, 221, 222, 246, 249, 257, 281, 293, 295, 296, 368, 369, 370, 394, 395, 439, 448, 466, 478, 482, 493, 497, 516, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 542, 619. Sansón Giovanni Maria, scrivano dell’ufficio dei Signori di notte, 299. Santa Croce (di) cardinale, v. Quiñones. » » Giorgio, capitano al servizio dei fiorentini, 374, 377, 461, 462, 550. Santi (di) Girolamo, fu gastaldo dei Procuratori di San Marco, qu. Santo, 101. Santi Quattro cardinale, v. Pucci Lorenzo. Santi (di) Angelo, contestabile al servizio dei veneziani, 132, 159. Santorino (da) Teodoro, padrone di schierazzo, 487. Sanuto (Sanitelo), casa patrizia di Venezia. » » Antonio, fu podestà a Brescia, della Giunta, qu. Leonardo, 11, 13, 110, 174. » » Francesco, fu governatore delle En- trate, qu. Angelo, qu. Francesco, 442. » » Lorenzo, sopracomito, qu. Angelo, qu. Francesco, 123, 486. » » Lorenzo, sopracomito, di Giovanni, 123. » » Marc’Antonio, della Giunta, qu. Benedetto, 109, 396, 400. » » Marco, eletto oratore al papa Giu- lio II (ricordato), 421. » » Marino (lo scrittore dei Diarii), fu della Giunta, qu. Leonardo, 25, 200, 310,311,312, 326, 511,553, 601. » ». Marino, fu savio a Terraferma, qu. Francesco, 13, 14. » » Pietro, di Giovanni Battista, 87, 605. Sarmiento (de) Pedro, vescovo di Palencla, 193, 262, 618. Sarsina (da) Nicolò, famiglio del Presidente di Romagna, 47. Sartopulo Pietro, del Zante, 679. Sassatelli (Saxadelo) Giovanni, 75. Sassofurrato (da) Bartolomeo, autore di opere di giurisprudenza, 358. Sauli Domènico, genovese, 234. Savoia (di), casa ducale. » Carlo 111, duca, 113, 385*593, 594, 625, 628, 632, 637, 639, 644, 645, 646, 647, 650, 652. » duchessa, Beatrice di Portogallo, 594. » cardinale, v. Ferrerò. Savonarola Girolamo, frate domenicano (ricordato), 327. Savorgnano (di), famiglia castellana del Friuli, patrizia di Venezia, 91, 327, 513, 528, 529, 587, 599, 600. » » Antonio, 91, 342, 513. » » Ascanio, qu. Girolamo, 342, 513. » » Bernardino, 513, 529. » » Costantino, qu. Girolamo, 342, 513. » » Francesco, 91, 342, 513, 529. » » Girolamo, 91, 529. » » Giulio, qu. Girolamo, 342, 513. » » Marc’ Antonio, qu. Girolamo, 312, 513.