753 Lovere (da) Bernardino, capitano nell’esercito imperiale, 289, 290. Lubiana (di) capitano, G4. » » vescovo, v. Rauber Cristoforo. Luca Antonio, v. Montefalco. Lucca (di) repubblica, 69, 8G, 385. Lusi Starnati, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 134, 157. Lusignano Giacomo, re di Cipro (ricordato), 331. Luther Martino, sua setta, sue dottrine e sue opere, 350, 527, 570, 586, 602. Luzasco Paolo veronese, condottiero al servizio del papa, 10, 76, 80, 88, 90, 91, 103, 148, 153, 179, 242, 282, 287, 300, 341, 524, 525, 531, 533, 561, 581. M Macerata (da) Nicolò, capo di fanti al servizio dei veneziani, 127, 172, 178, 179, 207. Magio, v. Maio. Magnan N. N., vescovo di Budoa (?), 590. Magnavin Domenico, contestabile al servizio dei veneziani, 127, 172. Magno, casa patrizia di Venezia. » Marc’ Antonio, ecclesiastico, 352, 356. » Stefano, capitano a Bergamo, qu. Pietro, 599. » Stefano, Capo dei XL, qu. Marco, 317. Maio Marco, 275. » (di) [Magio) Michele, oratore dell’imperatore al papa, 145. Malàspina Federico, marchese, 1S4, 410. Malatesta, casa dei signori di Rimini. » Galeotto, di Pandolfo, 40, 44, 58, 126, 554. » Malatesta, di Pandolfo, G8, 126. » Roberto, 134, 410, 518. » Sigismondo, di Pandolfo, 8, 16, 17, 18, 20, 40, 44, 58, 128, 168, 247, 284, 301, 322, 410, 554. Malatesta signor, v. Baglioni. Malatesti (de) Gigvanni Battista, oratore del marchese di Mantova all’imperatoiw, 247, 288, 475, 476, 4~7, 483, 495, 532, 581, 593, 594, 621, 041. » » Giovanni Giacomo, oratore del marchese di Mantova a Venezia, 44, 61, 63, 73, 75, 76, 79, 110, 140, 167, 241, 243, 310, 348, 373, 382, 397, 479, 494, 509, 515, 529, 552, 554, 559, 598, C00. Mali (di) Giulio, agente del conte di Caiazzo in Venezia, 281. Malipiera fusta (cioè del patrono Malipiero), 28, 403. » galea (cioè del sopracomito Malipiero), 510. Malipiero (Malipetro), casa patrizia di Venezia. » Alvise, il grande, consigliere, qu. Stefano procuratore, 116, 152, 325, 339, 438, 450, 478, 575, 595. I Oiarii di M. Sanuto. — Tom. Ili 754 Malipiero Angelo, Capo dei XL, sindaco in Dalmazia, qu. Pietro, qu. Stefano procuratore, 3f0, 459, 551, 575. » Donato, Cattavere, qu. Pasquale, 577. » Fantino, qu. Francesco, 335. » Gasparo, savio del Consiglio, qu. Michele, 24, 109, 115, 211, 401, 44*1, 442, 452, 457, 575, 580, 600. » Giovanni Maria, provveditore sopra le Pompe, qu. Pietro, 311, 312. » Giovanni Maria, savio agli Ordini, qu. Andrea, 5, 203, 340, 358, 451. » Girolamo, fu provveditore al Sale, provveditore sopra l’Armare, qu. Pierazzo, 25, 203. » Girolamo, podestà di Castelfranco, qu. Sebastiano, 335. » Girolamo, sopracomito, di Giovanni, 122, 578. » Girolamo, qu. Giacomo, 102. » Girolamo, qu. Marino, 101. » Mario, ecclesiastico, di Paolo, 590. » Marco, provveditore sopra la Revisione dei conti, qu. Paolo, 515. » Marco, qu. Pierazzo, 122, 554. » Marino, fu patrono di fusta armata, qu. Marino, 100, 319. » Michele, fratello uterino del doge G ritti, fu patrono all' arsenale, qu. Giacomo, 498, 554. » Nicolò, fu provveditore al Sale, della Giunta, qu. Tommaso, 313, 554. » Paolo, fratello uterino del doge Grittl, qu. Giacomo, 498. » Pasquale, procuratore, fu oratore d’obbedienza al papi Nicolò V e Calisto III, (ricordato), 418, 419. »* Sebastiano, fu provveditore al Sale, qu. Troilo, 109, 340, 515. Mandelana o Maddaloni (di) conte, v. Carafa Diomede. Manenti Giovanni, sensale a Venezia, assuntore di lotterie pubbliche, 504. Manfredi Astore, fu signore di Faenza, contestabile al servizio dei veneziani, 128, 3G9. Manfrone Giulio (di) figli, 223. » Manfrone, capo di fanti al servizio dei veneziani, 131, 411, 414, 519. » Pietro Paolo, condottiero al servizio dei veneziani, 133, 412, 416, 518. Mangiavino (Magnavin, Manzavin), Domenico, contestabile al servizio dei veneziani, 127, 172, 178, 179, 207. Maniago (Maniaco) (de) Leonardo, oratore a Venezia della comunità di Udine, 146, 223. Manolfsso, casa patrizia di Venezia. n Antonio, avvocato, 86, 342, 513. I n Giacomo, podestà in Isola, qu. Nicolò, 99. 48 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE