735 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 736 Cremona (da) Guglielmo, capo di fanti al servizio dei veneziani, 157. Cresci Lorenzo, fiorentino, 327. Cristianissimo re, Cristianissima Maestà, v. Francia. Croce (dalla) Giovanni Giacomo, segretario a Venezia del conte Alberto Scotto, 31, 74, 88, 406. Crovara Andrea, v. Grimaldi Ceva Crovara Andrea. Croxe, v. Croce. Croy (de) Adriano, signore di Beaureins (Bauren), maggiordomo maggiore dell’imperatore, figlio di Ferry signore di Roeux (Su), 193, 252, 2G1, 269, 27G, 3Q8 ,635, 640, 643, 645, 648. » Filippo, marchese (di) Arschot (Arescot, Ascota), 180, 193, 324, 277. Cuéva (de la) Beltram, duca di Albuquerque, 619. Curte Regia, v. Corteregia. D Daini (di) Rizzino, di Asola (ricordato), 33. Damiano (di) Matteo, dai Paternostri, all’ insegna del Moro, 150. Dandolo, casa patrizia di Venezia. » Andrea, qu, Alvise, 491. » Antonio, sopracomito, di Candia, 366. » Bernardino (di) figli naturali, 440. » Fantino, fu oratore d’obbedienza al papa Eugenio IV (ricordato), 413. » Francesco, 488. » - Giovanni Antonio, fu al luogo di Procuratore sopra gli atti dei sopragastaldi, provveditore sopra le Vittuarie, qu. Francesco, 12, 13, 290. '» Leonardo, di Girolamo, qu. Leonardo, 44. » Marco, dottore e cavaliere, oratore al papa ed all’imperatore in Bologna, savio del Consiglio, qu. Andrea, 11, 13, 76, 77, 142, 211, 299, 300, 301, 337, 392, 394, 395, 396, 422, 438, 440, 441, 456, 495, 497, 500, 510, 540, 543, 557, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 567, 568, 636. » Matteo, di Marco dottore e cavaliere, 142, 440, 441, 540, 556, 557, 558, 560, 603, 605, 610, 628. Dariete Tommaso, fu oratore del conte di Vertus al-l’imperatore Federico III (ricordato), 022. Dario Francesco, notaro ducale veneziano, 149. Dedo Girolamo, cancelliere grande di Venezia, 140. Desana (di) signore, v. Tizzoni. Diaz Ruiz detto il Cid (Cit) (ricordato), 270. Diedo, casa patrizia di Venezia. « Andrea, qu. Antonio, 174, 241, 302, 467,484, 499. » Francesco, di Alvise, 84. » Francesco, qu. Giovanni, 336, » Giacomo, qu. Giovanni (del qu.) eredi, 85, | Diedo Giorgio, capitano di barche armate, qu. Antonio, 06/323, 340, 464, 485. » Giovanni, dei XL al criminale, proweditore generale in Dalmazia, qu. Giacomo, 459, 572. » Girolamo, capo di fanti, qu. Giovanni, 130, 411, 415, 519. _ » Marco, dei XL al Civile, massaro alla Moneta dell’argento, qu. Angelo, 310, 343. » Pietro, cavaliere, fu oratore d’obbedienza ai papi Eugenio IV ed Innocenzo Vili (ricordato), 418, 420. Dietrichstein (Diteste) Sigismondo, vicedomino di Ca-rintia, 97. Dimitri N. N. di Candia, 603. Diteste signor, v. Dietrichstein. Divizi (Divitiis) (de) Giovanni Battista, abate di Su-maga, 357. Doge di Venezia, v. Gritti Andrea. Dolce Giovanni Alvise, cittadino veneziano, qu. Agostino, 335. Dolfin o Delfino, casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu de’ Pregadi, qu. Girolamo, 108, 163, 555. » Bianca, qu. Andrea, 122. » Faustino, qu. Girolamo, 163. » Gabriela, vedova di Paolo, 150. » Giacomo, patrono all’arsenale, savio a terraferma, qu. Alvise, da sant’ Angelo, 23, 77, 241, 337, 355, 392, 394, 408, 517. » Giorgio, prete, pievano di S. Angelo, 122. » Giovanni, fu avogadore del Comune, provveditore generale nell’esercito, qu. Lorenzo, 23, 45, 01, 04, 77, 147, 103,205,296, 317, 333, 347, 367, 397, 439, 480, 486, 509, 529, 531, 571, 570, 577, 582. » Giovanni, fu avogadore del Comune, qu. Nicolò, 389, 435. » Giovanni Alvise, di Francesco, qu. Alvise, 44. » Marco, fu dei XL, qu. Pietro, 577. » Marco, qu. Benedetto, 122. » Vettore, fu provveditore alla Camera dei prestiti, qu. Nicolò, 311. Dolfin Giovanni (cittadino) ragionato, 70, 218, 450, 457, 541. Dolze, v. Dolce. Domenico (di) Marco, padrone di arsilio, 123, 124. Donà (Donato), due diverse case patrizie di Venezia. » Alessandro, conte di Pandinó, fu governatore delle fanterie in Cipro, qu. Pietro, 231, 290. » Alessandro (di) moglie, figlia del qu. Giovanni Francesco Gritti, 231, 290. » Andrea,- della Giunta, qu. Antonio, cavaliere, 110. » Antonio, de’Pregadi, qu. Bartolomeo, qu. Antonio cavaliere, 122, 212, 241, 442.