151 MDXXJX, OTTOBRE. 152 99 Fu posto, per i Savi, una lettera a sier Gasparo Coniarmi oralor nostro apresso et summo pontefice, in risposta di sue, di certe dichiaratimi et voi, intervenendo includer re Fer,indili in la pace, che lo debbi includer, ma non concluder se’l non scriva prima. Fu posto, per li Savi, una parte, zerca serar el lolho, che si possi meler el prò de Monte ve-cliio de la paga de mazo 1482, et il prò di Monte nuovo, et si debbi serar et cavar i bolletini el di de San Marlin ut in parte. Ave: 149, 10, 3. Fu posto, per li Savi del Conscio et Terra ferma, sier Sebastian Barbo, sier Orsato Manolesso, (Savi) ai Ordeni, che in l’Arsenal sia messe in sesto 20 galle sotil el 5 grosse, et usar diligenza a compirle ut in parte. Fu presa, a preparar i coricdi. Ave: 1G3, 8, 2. Fu posto, per sier Francesco Foscari, sier Vi-cenzo Capello, sier Lorenzo Bragadin consieri, li Cai di X, Savi del Conseio, absente sier Alvixe Mocenigo el cavalier, et Savi a Terra ferma, che’l barzolo grande fallo in l’Arsenal per Lunardo . Brexan nel numero di do barze el uno galion fo principia a far, el qual si poi bufar in aqua con poca spexa, per lanlo sia preso che la dila barza se debbi compir de calafatar et bular in aqua, el 11 in Arsenal fornirla de armizi, ut in parte, con certe clausule. Item, se elezi per scurlinio un capitano de ditta barza, qual babbi per spexe ducati 25 al mexe. El sier Sebastian Barbo et sier Orsato Manolesso, Savi ai Ordeni, voleno che atenlo el carigo de lo armar el disarmar sia de Savi ai Ordeni, et essendo tempo de disarmar non die de armar, et per la penuria de armizi è in caxa, sia differito a lempo più congruo. Et parlò sier Piero Orio patron a l’Arsenal, dicendo al Conseio, nel termine che l’è et con ducali 550 si compirà de calafatar et bufar in aqua in 1’ Arsenal, dove se compirà, el con ducati 5500 se compirà del lutto, et non se romperà el rmiro a cavarlo, ma cavar .... passa verso le Verzene et ussirà per la porta, etinm bisogna cavar un poco a l’Arsenal, et il teren bisogna per far li volli. El qual barzolo è bellissimo de botte 1200, l’altro è piccolo de bolle.....Andò le parte, perchè li Savii ai Ordeni messe indusiar, ma niun de loro parloe. Ave : 4 non sinceri, 7 de no, 22 di Savi ai ordeni, 152 del resto ; et fu preso. Da Ferrara, vene lettere del Venier ora-tor, di 28. Come havendo el duca hauto lettere da li oratori soi è apresso l’imperador, de Parma, che parlando del marchese de Manlua che vien a far reverentia a Soa Maestà, li fo dillo che vegniria ctiam el duca de Ferrara, hessendo in piacer de soa Cesarea Maestà, la qual rispose esser mollo con-lenlo et lo vederki volentieri, il che hauto dille lettere soa excellentia montava per andar a Modena, dove troverà Soa Maeslà, el va con grande ale-greza, el spera le cose sue se adatarà. A dì 31. La terra, di peste, niun fo beri, el di 99* altro mal. Da Brexa, del proveditor generai Nani fo lettere. Zerca danari. Beri li fo manda ducati 700. Da Cremona, del Venier orator, di 28. Come il duca, per el ritorno del suo oralor Saclio da Piasenza, ha inteso che luni a di 25 da malina lo imperador parli da Piasenza armado de arme bianche, el de sora uno sagio mezo d’ oro et mezo de argento, et in lesta . . . . Et mena con sè tutti li spagnoli novi menati con lui, el li vechi, et li lanzi-nech erano a Milan. Scrive, monsignor l’armiraio è sfato lì a Cremona, parlalo col duca, va a Ferrara, ha più bella corte, si dice, che ha l’imperador. Vene 1’ orator del duca de Milan, el coinunicoe avisi ut supra. Nolo. A di 27 li fo dato li ducali 5000 a quel Tusignano, qual se partì de qui per portarli al suo duca. Vene 1’ oralor de Fiorenza, el disse baver alcuni avisi pervenuti da Fiorenza, che la terra se man-tieii gaiardamenle, et di uno arcobuso era stato ferito in campo Vitello Vitelli. Item fo ditto, Fiorentini haver fallo apiehar quel frate reteneno . . . Vene un nuntio di l’órafor di Ferara, qual è qui amaialo, dicendo el partir del signor duca per Modena, per far reverentia a Cesare, sicome beri sera si bave da l’orator nostro. Da poi disnar, fo Gran Conseio. Non fu il Serenissimo, vice doxe sier Alvise Malipiero : fato 9 voxe el niun passoe. Fo leclo, per Barlolomio Cornili, 'a parte presa nel Conseio di X illustrissimo, a dì.......de l’instante, zerca il balolar del Gran Conseio, per el voltar de bosoli. La copia sarà qui avanti posta. Da poi Conseio li Consieri et Cai di XL se re-duseno in Collegio col Serenissimo, el uldileno una differenza di sier Marco Bragadin, fo dalicr del da-lio del viri l’anno passato, con li officiali de le Ha -xon nuove, intervenendo el dazier, perchè ’1 dazio ha vadagnà ducati 10 inilia, voi lui i libri, et li si-