29 MDXXIX, OTTOBRE, 30 el il moilo de pagarli conserverà questi loci, et su-plica se li mandi danari da pagar le genie, el per tnor qualche una de le compagnie che sono con li francesi, che li capitatici serauo nostri subditi, et li fanti de Komagna et toscani, aziò in ogni caso possi far il debito suo con honor de la Signoria nostra, et perchè 1’ Arcon vien de qui, come per lettere intercepte da li nostri slratioli se vede, li qual la bravano mollo, el manda le ditte lettere. Lettera del ditto, di 15 ditto. Come liavia operalo con il signor Renzo di ha-ver 4 compagnie de fanti mollo pronlamente ; non però mostra che lui me le dia, per molti respeli. Et parlilo domino Virzilio ila mi lieri sera a bore due di note ritornò de qui el signor Olavio Ursino cum dillo domino Virzilio con lelere credenlial del prefato signor Renzo, el qual domino Virzilio me ha dito de più che esso signor Renzo, per la servitù porta a la Signoria nostra et per amor mio, che habbia a disponer de gente et de ogni allra cosa che ’I mi possa servir, è per farlo molto volentieri. Li ho mandalo a dir che oltre le compagnie che io voglio che habia li corsi da GOO in 700, per mandarli in Lombardia, el dimane andarò fin a Barlcla per questi corsi. Hozi è stalo qui da me el capitanio Bastardo, qual ha grandissima parie in Calavria et ha bona compagnia de calavresi ; 1’ ho etiam apon-talo a venir a servir la Signoria nostra, el cussi li inlertegno acciò non vadino con inimici ; sichè li inimici restali in questo Regno non è da temer, imo li infesteremo, non venendo altre forze. Però volendo li corsi et il capilanio Bastardo, bisogna se li mandi danari in bona summa e per pagar le gente, et non li mandando vede tulio in confusion et in manifesto pericolo de perder questi loci; el è restati in questo Regno a queste frontiere da 5000 fanti fra hispani el italiani. Il signor Renzo per domino Virzilio me ha mandato a dir esser contento restituirmi le arlellarie che bario recuperalo de le galle che si rompetene) a Beslize et danne quelle munilion de polvere et ballote che ’I si atrova in Barletta. Etiam li ho destramente dimandato li danari li ho 17* prestali a Monopoli per suvenir quelle sue genie; mi ha risposto non liaver danari, el clic l’ha una quantità de sali di quali me ne darà una bona quantità per tal conio, et che li mandi a levar. Mi forzare de trovar navilii per levar dilli sali. Etiam mi ha fatto intender non ha uno scudo per andar in Franza et lo voi servir de qualche ducato ; me forzerò de compiacerlo in quello potrò, vedendo la grandissima affelion che 1’ ha in far servicio a la Signoria noslra. Lista de li signori et gentilhomeni /oraussiti 18 del regno. El principe de Melphe, El principe de Stigliano, El duca de Ariano, El marchese de Monte Sarchio, Lo conte de BOcino, I.o conte de Castro, Lo conte de Capazzio, Lo conte de Monte de Risi, Lo signor Cesaro de Lamagna fratello del principe de Stigliano, Lo signor Cesare de Sanseverino, Lo barone de Tsippaluni, Lo signor Prospero de la Mara, Lo signor Tiberio Minulolo, Lo signor Annibaie de Loria, Missier Carlo Ferali, Domino Colla Gailano, * 1*0 barone de Favole con qualro fratelli, Missier Jncomo de Azeli, Missier Francesco Carazziolo, Missier Johan Agnese. Di Bergamo, di sier Zuan Antonio da. chà ^ Taiapiera vicepodestà et proveditor, di...... septembrio 1520, manda questa lettera. Magnifico provedador. Aviso la magniiicentia vostra come in questi giorni passali el signor Filippo, el qual si è signor di Costanza, el lui si ándete con lo imperador quando che lui ándete in Spagna, el mai non n’è venuto, sohm adesso, et lo imperador si 1’ ha fato capilanio zeneral de queslo nostro exercito, et tutti li signori todeschi se I’ ha acciaio per esser de la pairia. Aviso la rnagnificentia vostra come lui si ha fato la rasigna de questo campo: le fanlarie son 9000 el li cavalli snn 2000, et di questi 2000 son andati 6U0 con li ambasadori. Aviso la rnagnificentia vostra, come F è zonto in el nostro campo el vescovo di Trento et quel de Lubiana, che F imperador si li manda dal re Feranciino per imbasadori. Li detti vescovi dise che 1’ imperador se dia andar a Bolo- li ) La carta 18* ì bianca.