721 INDICE DEI NOMI DI Baxadona, v. Basadonna. * Baziea Agostino, capo di fanti al servizio dei veneziani, 129. Beccarla (di) *N. N. conte pavese, 77. Bechram pascià, beliarbeì dell’Anatolia, 371. Bedino v. Mezano (da) Bediuo. Belgioiòso (di), famiglia magnatizia di Milano (Bar-biano). » » Lodovico,- 35, 88, 89, 113, 13G, 155, 172, 180, 207, 218, 249, 281, 282, 287, 482. » » Pietro, 2C2. Belin Francesco, cassarmi all’insegna della Campana ir\ Venezia, qu. Gaspare, 150. « Ottaviano, cittadino di Ravenna, 449. Bellay (du) Giovanni, oratore di Francia in Inghilterra, vescovo di Bayonne, 388. Belli (di) Bello, da Forlì, contestabile al servizio dei veneziani, 128, 369. Bellinzona (da) Giovanni Giacomo, capitano di svizzeri al servizio dei veneziani, 126. Beltrame, spagnuolo, cavaliere gerosolimitano Iferier), 479, 480, 530. Belzoioso, v. Beigioioso. Bembo, casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu de’Pregadi, qu. Lorenzo, 312. » Alvise, qu. Vincenzo, 131. » Andrea, savio agli Ordini, qu. Lorenzo, 5, 241, 340, 358. » Antonio, fu capo del Consiglio dei X; qu. Girolamo, 555. » Antonio, qu. Pietro, 150. » Bernardo, dottore e cavaliere, oratore d’obbedienza ai papi Innocenzo Vili e Giulio II (ricordato), 420, 421. « Davide, sopracomito, qu. Alvise, 123,346,487. » Domenico, sopracomito, qu. Girolamo, da san Giuliano, 123. » Francesco cavaliere, fu oratore d’obbedienza al papa Giovanni XXIII (ricordato), 418. » Gaspare, dottore, di Alvise 583. » Giovanni, sopracomito, di Alvise, 131, 534. » Leonardo, qu. Francesco, 130. » Pietro, fu segretario del papa Leone X, qu. Bernardo dottore e cavaliere, 590. » Vincenzo, qu. Francesco; 336. Beneto dottore, inglese, v. Bennet. Bennet Guglielmo, dottore, fu oratore straordinario d’Inghilterra al papa, 110. Bentivoglio Alessandro, 446. Bergamo (di) camera, 497, 551. Berlingieri Cecchino, fiorentino, 175. Bernardino frà, corsaro francese (ricordato), 621. Bernardino N. N. capitano imperiale, 242. Bernardo, casa patrizia di Venezia. » Alvise, de’ Pregadi, qu. Pietro, da s. Polo, 311. / Diarii di M. Sanuto - Tom. III. i PERSONE l DI COSE 722 Bernardo Francesco, bailo a Costantinopoli, qu. Dandolo, 534. » Girolamo (erroneamente Giacomo), sopracomito, di Francesco, 123, 578. » Maffio, qu. Francesco, dal Banco, 231, 245, 493. » Nicolò, fu avogadore del Comune, consigliere, savio del Consiglio, qu. Pietro, 334, 349, 360, 401, 408, 437, 452, 576, 583. » N. N. di Nicolò, 460. » N. N. (di) moglie, figlia del qu. Francesco Valier, 460. Beuri (di) monsignore, Croy (de) Adriano. Bexalù, famiglia e casa di commercianti spagnoli a Venezia. » Francesco, qu. Raffaele, 598, 599. » Gasparo, qu. Raffaele, 598, 599. » Raffaele (ricordato), 599. » Pietro, qu. Raffaele, 320, 598, 599. Bezin Alvise, cittadino veneziano, qu. Girolamo, 319. Biagio N. N. maestro delle cerimonie nella corte pontificia, 542, 543, 544, 545, 564, 616 , 617, 618, 642, 643, 647. Bilia Agostino, 499. » Antonio, cavaliere, oratore del duca di Milano all’imperatore, 422, 426 Birago (da) Galeazzo, milanese, 288. Blanchardo, v. Ornesan. Bobiza Giovanni da Muggia, padrone di fusta, 124, 495. Bocliali Costantino, capo di cavalli leggieri al servizio dei veneziani, 7, 134, 410, 413, 417. Bocco (Bocho) Pompeo, fu segretario ducale veneziano, 397. Bocino (di) conte, v. Caracciolo Petricone. Boino (di) vescovo, v. Capei lani Giovanni. Bolani, casa patrizia di Venezia. » Francesco, fu avogadore del Comune, qu. Candiano, 334. » Giovanni, fu provveditore sopra le fabbriche di Padova, qu. Giovanni, 459. » Nicolò, fu auditore nuovo delle sentenze, qu. Giovanni, 459. Boldù, casa patrizia di Venezia. » Battista, qu. Antonio cavaliere, 409. » Francesco, auditore nuovo delle sentenze, qu. Girolamo, 347. » Giacomo, capitano del Iago di Garda, qu. Andrea, qu. Girolamo, 20, 23, 61, 62, 29(5. » Giovanni, podestà alla Badia, di Pietro, 310. » Leonardo, di Pietro, 310. » Marc’Antonio, qu. Girolamo, 320. » Nicolò, savio agli Ordini, qu. Girolamo, qu. Andrea, 5, 451. » Pietro, fu avogadore del Comune, qu. Leonardo, 11, 13, 311. 46 •