741 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 743 Fonseca Galeotto, capitano, auditore spatrinolo in Puglia, 154. Forlì (da) Andrea, contestabile al servizio dei veneziani, 1&9, 369. » » Bello, v. Belli. » (di) vescovo, v. Medici Bernardino. Formento Domenico, gastaldo delle monache di s. Lorenzo in Venezia, 320. Formillon, capitano di una nave francese da corsa, 621. Fortebrazo, v. Braccio. Fortin Giovanni, padrone di nave, 376. Foscari (Fuscaro), casa patrizia di Venezia. » Agostino, di Marco, 184. » Alessandro, fu della Giunta, provveditore al-l’armare, qu. Urbano, qu. Filippo procura-« tore, 25, 203. » Francesco, fu oratore d’obbedienza al papa Martino V (ricordato), 418. » Francesco, podestà a Verona, qu. Nicolò, 23, 386, 579. » Francesco il grande, consigliere, qu. Filippo . procuratore, 33, 60, 151, 310, 530, 569, 575, 598. » Leonardo, qu. Nicolò, 103, 120, 138, 178, 232, 287. » Marco, fu oratore al papa, qu. Giovanni, qu. Marco procuratore, 401, 408, 422, 441, 450. Foscarini (Fuscareno), casa patrizia di Venezia. » Alvise dottore, fu oratore d’obbedienza ai papi Calisto III e Paolo II (ricordato), 419. » Andrea, fu consigliere, qu. Bernardo, 12, 14. # Francesco, qu. Almorò, qu. Alvise, 409. » Leonardo, provveditore sopra i dazi, qu. Zaccaria, 68, 71. » Marc’Antonio, fu provveditore alle biade, di Andrea, 100, 311. » Marietta, vedova di Giovanni, 101. » Nicolò, fu oratore d’obbedienza al papa Giulio II (ricordato), 421. » Sebastiano dottore, fu al luogo di Procuratori sopra gli atti dei sopragastaldi, qu. Pietro, 600. Foscolo, casa patrizia di Venezia, 61. » Elena, qu. Alvise, 298. » Marco, qu. Zaccaria, 61, 455. » Zaccaria, di Marco, qu. Zaccaria, 61. Fossa Pietro Martire, di Pesaro, 118. Fossombrone (Fossinihrum) (da) Tegozio, capo di fanti al servizio dei veneziani, 132. Fracastoro Aventino, capo di cavalli leggieri, 8, 18, 134, 410. Frade’lo, v. Fratello. Fragastoro, v. Fracastoro. Franceschi Vittorio, frate francescano fiorentino, detto frà Regogolo, 174, 175, 327. Franceschi idi) Andrea, cancelliere grande di Venezia, 10, 140. » » Giacomo, qu. Alvise, 84. » » Tommaso, qu. Pietro, 321. Franche terre di Germania, 6, 59, 62, 93, 98, 111, 169, 222, 516, 517. Francia, cioè re di Francia, v. Francesco I. » (di) casa reale. » (di) re (in generale), 83. '> re Francesco I, 22, 25, 27, 32, 48, 52j 73, 74,88, 92, 111, 112, 113, 141, 190, 205, 235, 246, 260, 288, 322, 323, 324, 361, 362, 387, 388, 391, 402, 407, 422, 423, 428, 436, 437, 138, 446, 462, 463, 464, 465, 477, 491, 498, 503, 501, 512, 514, 529, 530, 531, 553, 562, 573, 574, 587, 588, 592, 593. » re Carlo VIII (ricordato), 599. » Francesco, delfino di Francia, 22, 32, 113, 141, 205, 235, 323, 362, 402, 437, 438, 514, 573, 587, 592, 593. » Enrico, duca d’Orleans, secondogenito del re Francesco I, 22, 32, 113, 141, 205, 235, 323, 362, 402, 437, 438, 514, 573, 587, 592, 593. » esercito, 49, 50, 53, 477. » gran maestro, v. Montmorency. » oratore a Venezia, v. Ba'if. » oratore al papa, 593, 643. » oratore in Inghilterra, v. Bellay (du) Giovanni. » oratore straordinario* a Venezia, v. Verlet. Franco (di) Matteo, di Domenico, di Alvise, cittadino veneziano, 214. Fransperg, v. Fraundsperg. Franzi (de) Alessandro, cittadino veneziano, 336. Frassina Cornino, capo di cavalli leggieri al servizio dei veneziani, 135, 159, 410. » Pietro, capitano di cavalli leggieri al servizio dei veneziani, 133, 159. Fratello Alvise, coadiutore ncll’ufflcio dei Camerlenghi di Comune, 251, 301, 339. » Francesco, nobile di Candia, sopracomito, 366. Frati di Venezia (in generale), 204. » benedettini di s. Giustina di Padova, proprietari del tenimento di Corbezzola, 102. » domenicani o predicatori di ss. Giovanni e Paolo in Venezia, 291. » minori osservanti di Venezia, 368. Fratin Girolamo veronese, 579. Fraundsberg (Fransperg) Giorgio (di) eredi, 374. Fregoso o Campofregoso, famiglia principale e fazione di Genova. » » Alessandro, qu. Janus, 133, 137, 413, 417, 518. » » Annibaie, qu. Janus, 125, 411, 414, 520.