771 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 77-2 Pizinardo, v. Picenardi. Pizzamano, casa patrizia di Venezia. » Gregorio, provveditore a Cividale, qu. Marco, 03,61, 65, 105, 113, 146, 202, 225, 234, 315, 350, 381, 453, 48J, 508, 526, 527, 537, 586, 592, 602. Plabatari, v. Plovatazi. Plovatazi o Plobatari (de) Tommaso, dottore, di Costantinopoli, 358, 410. Pochlpani Antonio, contestabile al servizio dei veneziani, 127, 411, 414, 520. » Scipione, capitano di Valcamonica, 178. Podacataro Livio, arcivescovo di Nieosia, 570. Podestà dei lanzichenecchi al servizio dei veneziani, 358, 368, 369, 370. Poeta Ercole, veronese, contestabile al servizio dei veneziani, 127, 411, 415, 520. Pojana (da) Giovanni, contestabile nell’esercito dei veneziani, 134, 410. Polacco Tommaso, padrone di arsilio, 124. Polani, oasa patrizia di Venezia, 552. » Girolamo dottore, fa della Giunta, qu. Giacomo, 400, 450. » Marino, provveditore a Veglia, qu. Bernardino, 95, 155, 213, C00. » Vincenzo, do’ Pregadi, qu. Giacomo, 25, 108. Polo (di) Antonio, da Curzola, padrone di nave, 260. » Natalino, di Davide, cittadino veneziano, 122. Polo N. N., di Giovanni, commediante in Venezia, 313. Polonia (Poiana) (di), casa regnante. » » » Sigismondo I Jagellons, re di Polonia, gran duca di Lituania, signore di Prussia e di Russia ecc., 446. » » » oratore all’incoronazione di Car- lo V, 641, 643. Poni N. N. vicecanoelliere in Napoli, 255. Ponte (da), casa patrizia di Venezia. » » Alvise, fu giudice del Proprio, qu. Antonio, 577. Porcellini Antonio, dottore e cavaliere, padovano, 49S. Porta (dalla) Giovanni Maria, nunzio del duca d’Ur-bino presso il papa, 190, 229, 230. Portinari Pier Francesco, oratore al papa della repubblica di Firenze, 15, 291. Porto (da) Brunoro, conte, vicentino, condottiero al servizio dei veneziani, 134, 410. » » Pietro, vicentino, contestabile al servizio dei veneziani, 128. Portogallo (di) re, Giovanni III, 446, 588. Portondo, capitano dell’armata spagnola, 207, 208, 209, 477. Pozo (dal) Loreuzo, capitano di una porta di Zara, 149, 387, Pozo (dai) Francesco, cittadino veneziano, qu. Giovanni Alvise, 214. » Lazzaro, cittadino veneziano, qu. Giovanni Alvise, 214. » Taddeo, cittadino veneziano, 336. Pozzo, capitano, luogotenente dèi conte di Cajazzo, 18, 20. 439, 483, 522, 523. Praet (Prato) (di) Lodovico, monsignore, oratore dell’imperatore al papa„ 145, 146, 192, 198, 218, 246, 262, 307. 308, 309, 314, 316, 327, 341, 348, 372, 380, 382, 386, 431, 432, 437, 438, 439, 477, 574, 587. Prato (da) Giovanni Andrea, bresciano, cavaliere, collaterale generale nell’esercito dei veneziani, 86, 90, 300. Premarin, casa patrizia di Venezia. » Antonio, capo dei XL, di Nicolò, 291, 340. » Giovanni, qu. Andrea, 409. » Nicolò, qu. Tommaso, 340. » Paolo, di Nicolò, 310. » Polissena, di Nicolò, 340. » Tommaso, di Nicolò, 340. Presidente di Romagna, v. Pio Lionello. Prevost Nicolò, mercante tedesco in Venezia, 149. Primicerio di s. Marco, v. Barbarigo Girolamo. Principe, v. Gritti Andrea. » d’Austria o di Castiglia, v. Austria (di) Ferdinando. » di Melfi, v. Caracciolo Giovanni. » d’Orange, v. Challon (di) Filiberto. Prioli, v. Priuli. Priuli, casa patrizia di Venezia. » (dei) banco, 243. » Almorò, fu de’Pregadi, al luogo di Procuratore sopra gli atti dei sopragastaldi, qu. Bernardo, qu. Pietro, 25, 109, 373. » Andrea, dottore, qu. Pietro, da s. Sofia, 215. » Antonio, dal Banco, procuratore, qu. Marco, qu. Francesco, da san Severo, 14, 34, 79, 109, 243, 281, 570, 571. » Domenico, qu. Giacomo, 131. » Domenico, qu. Michele, qu. Costantino, 601. » Francesco, fu capitano generale del mare (ricordato), 332. » Francesco, procuratore, qu. Giovanni Francesco, 11, 33, 317, 435, 484, 498, 570, 600. » Francesco, qu. Michele, 214. » Giovanni, di Zaccaria, qu. Alvise, 44. » Giovanni, fu capo del Consiglio dei X, qu. Pietro, procuratore, 11, 13, 610. » Girolamo, di Giovanni, qu. Pietro procuratore, 610. » Girolamo, dei XL al civile, qu. Giacomo, 459. » Lorenzo, cavaliere, qu. Alvise, qu. Nicolò, 435, 540, 556, 560, 603, 628. » Marc’Antonio, fu provveditore alle Biade, sa-