331 Sic, pater alme, velia loncros succedere in annos banc sobolom, robur militiaeque decua Aliud Mara dum multiplici insultantia castra triumpho despondent animoa qua regit Aruus ait : Roma, vale, mea Roma oliai, nunc tempua in orane floreat hic robur, nomen, lionosque meua. 230') Da Fiorenza, di sier Carlo Capello orator, di 29 et 30. Come Fiorentini si voleno manlenir vigorosamente et, quando non polrano far altro, voleno ficar fuoco in la terra el partirse. Item, hanno fatto colanier per.....Raphael Ilironimi. Inimici............... Di Anglia, di sier Lodovico lalier orator, di 28 octubrio, da Londra. Come il Cardinal eboracense è sia dal re privato del sigillo, el quelo dalo a Toma Moro, homo dodissimo. Et come el re siegue a voler far il divorlio con la regina. Nolo. Hozi in la scuola di San Marco a S. Zane Polo, dove si cava il lolho, vene fuora campi 250 a una fla di sier Zuan Capello qu. sier Lorenzo. 230* A dì 8, mercore, fo la concetion de la Ma• dona. Fo fato belissima festa a la Misericordia, in la scuola, la qual fu conzala per excellentia con alcune lapezarie fo del signor Alberto da Carpi, qual bave in pegno Andrea d’Asola, di grandissima valuta, d’oro et di seda, con prospettive, palazi el Iheatri, el lontani, che par cossa dipinta. Sichè si fece una solenissima festa, et vi fu gran concorso di zelile. Item, in cliiesia di Frati menori, a l’aliar novo di Pexari dal Caro, fu etiam fato la festa de la comeeption ; la chiesi» benissimo conzada tutla et, tra le altre cose, fu preparato con 16 stendardi di doxi et capitanei zeneral, zoè di questi doxi : Di missier Nicolò Trun doxe, Di missier Marco Barbarigo doxe, Di missier Agustin Barbarigo doxe, Di missier Lunardo Loredan doxe, Di missier .... Mocenigo doxe, Di missier Michiel Morexini doxe, Item, quel del vescovo di Balio, Pexaro, Item, quel del re Zacho di Cipro, Di sier Jacomo Loredan fo zeneral, Di sier .... Loredan fo zeneral, (1) La carta 229* è bianca. 332 Di sier Marchiò Trivixan fo zeneral, Di sier Domenego Trivixan el cavalier, fo zeneral, Di sier Francesco di Prioli fo zeneral, Di sier Piero Landò fo zeneral, Di sier Jacomo Marzello fo zeneral, Di sier Vetor Capello. Et in queste do chiesie fu fato bellissimi offici la matina el il zorno. Et reduto il Collegio, et consultato di risponder * a Bologna, fo ordina Pregadi. Da poi disnar, fo Pregadi, poi vesporo, et ledo le soprascrilte lettere. Fu posto, per i Savi, una lettera a sier Gasparo Coniarmi orator nostro in Bologna, in risposta di soe, et come li demo libertà di prometer a l’imperador per la paxe ducali 80 milia con più longo tempo el potrà, et, volendo depraesenti una parte, che li daremo per........... Fu posto, per li Consieri, Cai di XL et Savi, alento le gran spexe in le qual si ritrova sier Carlo Capello orator nostro in Fiorenza, havendo zà lanlo l’assedio intorno, che li siano donati ducali 200. Fu poslo, per li Savi del Conseio et Terraferma, una lettera .... con avisarli di successi de Italia, et come è stà depreda il brexan et bergamasco, et P imperador con il papa è a Bologna, et vedemo di far paxe, tuttavia mai faremo cosa contra la Maestà del Signor turco, perchè volerno perseverar in la nostra bona paxe, et altre parole. Et sier Alvise Gradenigo, savio del Conseio, et sier Bironimo da chà da Pexaro, savio a Terra ferma, voleno la lettera con questo si elezi per scurli-nio uno oralor al Signor turco, con ducali .... al mexe, qual vadi a dolersi di quello è stà fatto a li nostri mercadanli, venendo di Constantinopoli, et con quella commission li sarà data per questo Conseio. El parlò contra sier Alvise Mocenigo el cavalier, savio del Conseio, dicendo non è tempo, si darà sospeto a P imperador, et è nieio a indusiar, con altre parole. Et li rispose sier Alvise Gradenigo, savio del Conseio ; li rispose per la sua opinion, tamen vedendo il Conseio non sentiva, si tolse zoso et andò la lettera, che lutti la messe, et fu presa. Ave :. . . Di Bologna, di sier Gasparo Contar ini, di 7, ìiore 23, et di sier Gabriel Venier orator, di 7, hore 22, vene lettere, le qual conleniva in con- MDXX1X, DICEMBRE.