401 MDXXX, sarea Maestà. Item-, quanto a le terre di Puia, sempre che Soa Maestà voi mandar 1’ ordine a chi la voi siano consegnale, ge consegneremo le terre te-nimo. Item, li oratori nostri saranno presto de lì. Et quanto a li danari rechiesti, per far cosa agrata a la Cesarea Maestà, se li manderà scudi 30 milia. Et su questo fo do opinion. Sier Marco Minio, sier Lunardo Emo, savi del Conseio, sier Jacomo Canal, savio a Terra ferma, voleno se digi mandar con li 4 oratori nostri ; et el resto de Savi messene scriver se li manderà al presente scudi 30 milia. _ Andò le parte: 74 del Minio el altri, 80 del resto di Savi ; et questa fu presa. Fu posto, per li Consieri, Cai de XL et Savi, dar libertà al Colegio de far presenti al signor Renzo da Cere, è venuto in questa terra, per ducali 50 in zere et cose comestibile, et per altri ducali 50 a l’oralor del serenissimo re Zuane de Hongaria. Fu presa. Fu posto, per li Savi, expedir sier Antonio Su-rian dolor et cavalier, va oralor al papa, et sier Nicolò Tiepolo el dolor, va oralor a l’imperador, vi-delicet ai Surian ducali (100 per mexi 4 a ducali 150 d’oro, per cavalli 11 ducali 150, per coperte et forzieri ducali 30, al secretario in don ducali 50. ltèm, al Tiepolo per 4 mexi ducali 720 a ducali 180 d’oro, per cavali 11 ducali 150, per coperte el forzieri ducati 30, al secretario in don ducali 50.. Item, cadami di loro possino portar con si arzenti per la valuta de ducali 400 a risego de la Signoria. Ave: 162,2, 0. Noto. Era noia donar a questi et sier Gasparo Coniarmi et sier Gabriel Venier ducati 100 per uno, per un manto ; ma non fo messa. Fu posto, per li Savi ai Ordeni, exceto sier Zuan Francesco Morexini, 3 galie al viazo de Fiandra, con don ducati 5500 per galia, ut in incantu. Et il Morexini voleva se inelesse 4 galie; andò in ren-ga ; per l’bora larda fo rimessa. Noto. Fu preso et tolto licentia che ’1 Collegio habbi libertà de far restituir 'frani, Monopoli et Pu-lignan in Puia a la Cesarea Maestà, iusla la forma di capitoli. Fu posto, per li Savi del Conseio et Terra ferma el Ordeni, che la nave overogalion vechio, comprato per sier Bernardo Contarmi, qual è slà re-novà in questa terra, come apar per la fede del gastaldo de calafadi el proli del squero di la spexa fata, sia et possi navegar come navilio venetian. Ave: 153, 8, 1. 328* A- dì 12. La malina vene in Collegio sier Ber- 1 Diarii di M. Sànuto. — Tom. LII. gennaio. 482 tuzi Coniarmi vtnulo provedilor do Lcgnago, vestito de .... ; el referite di quello loco et di le fabriche ete. ; et del cavalier de la Volpe qual è ancora lì, et di 4 capi è siati a quella custodia. Da Bologna, di sier Gasparo Contarmi-oralor, di 10. Scrive come el papa et l’imperador è per partirse presto de lì ; però se mandino presto li oratori de lì. Scrive come de li canonici de San Marco è stà fato concistorio et proposto la cosa, et li cardinali nostri è stati contrari, sichè tien non se farà nulla, come el reverendissimo Pixani scrive. De la morte a Milan del conte Lodovico Belzoioso, era al governo de quelle zente, el qual governo lo imperador ha dato al capilanio Zucharo. Et perchè quelle zente erano solevale et voleano sachizar Milan, P imperador ha ordinato al duca de Milan che ducali 27 milia, overo scudi, chehavia cominzadoa contar per P imperador, li fazi restar a Cremona per darli a le ditte zente. Scrive che uno castello nel territorio de.....chiamalo Zibel, qual el papa il teneva, par che uno Gilberto Palavisino era entralo dentro el lo leniva, unde el papa ordinò al.duca de Milan li mandasse le sue zelile, qual andate recuperò el loco, et preso esso Gilberto et Io fò meter in castello di Cremona ; el qual duca lo dimandò in don dal papa et Soa Santità ge l’ha donato. Scrive il papa, ha mandalo salvo,;onduto a li oratori fiorentini che vengano de lì. Scrive, li oratori del duca de Ferrara dele la scrittura del duca a l’imperalor de voler star a raxon ; la qual scrilura è slà admessa dal suo Conseio, unde il papa dice non voi star a raxon, ma voi P imperador li obscrvi de darli ditte lerre, come li ha promesso per li capitoli. Di sier Gabriel Venier oralor, di 10, da Bologna. Come ho scritto de sopra di le cose del stato de Milan ; però qui non replicarò altramente. Del cardìnal Pixani, da Bologna, di 10, fo lettere a la Signoria. Zerca li canonici. Naia si è slà troppo, et li altri do cardinali nostri è slà contrari, dicendo non haverano mai benefici ; non dice per lui, per haver P indulto de Padoa et de Treviso dal papa, et volendo si poiria dar l’inlrade di San Spirito et Santo Arian, con altre parole che nulla sarà. Vene il conte di Caiazo, zoè il signor... (Roberto) di San Severino, fo fiol del signor Zuan Francesco, fiol del signor Ruberto, qual è slà casso di nostri stipendi ; et era con una bela compagnia de capita-nei et altri homini da guerra, et disse, come el stimava più P honor che la roba, nè la vita, però 31