761 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 762 Capello Domenico il grande, fu provveditore dell’armata, qu. Carlo da San Polo, 146, 358. » Filippo, de’ Pregadi, consigliere, qu. Lorenzo, qu. Giovanni procuratore, 46, 47, 341, 358, 573, 576, 600, 621, 622, 624, 666. » Nicolò, fu provveditore sopra i dazi, di Domenico, 380. » Paolo, cavaliere, procuratore, savio del Consiglio, qu. Vettore, 136, 147, 149, 270, 386, 412, 502, 575, 622, 623, 624, 653. n Sebastiano, patrono all’ Arsenale, qu. Alvise, qu. Carlo, 675. » Silvano dal Banco, fu dei X savi sopra le decime, qu. Leonardo, 630. » Simeone, fu provveditore alle biade, fu al luogo di Procuratore sopra gli atti dei sopragastaldi, de’ Pregadi, qu. Domenico, 173, 524, 627, 629. » Vincenzo, fu consigliere, della Giunta, qu. Nicolò, 358, 458. Capitolo dei preti di s. Marco in Venezia, 576. » » » di s. Pietro di Castello in Venezia, 576. Caponi Girolamo [de Casinibus), degli Vili della Pratica in Firenze, 18, 19. » Nicolò, dei X sopra la guerra in Firenze, 205. Capua (di) arcivescovo, v. Schomberg. Caraffa Giovanni Pietro, fu vescovo di Chieti o Teatino, 343. Caravello, casa patrizia di Venezia, 570. Carbonara (da) Gentile conte, contestabile al servizio dei veneziani, 240. Carbonara (da) Toriano, contestabile al servizio del veneziani, 240. Cardinale in Inghilterra, v. Woisey. Cardinali (in generale), e collegio, 5, 60, 87, 90, 91, 99, 100, 108, 114, 124, 125, 127, 133, 144, 165, 166, 168, 180, 186, 188, 198, 203, 209, 214, 219, 220, 234, 235, 245, 246, 247, 248, 250, 265, 279, 314, 316, 317, 322, 335, 367, 385, 390, 392, 414, 416, 417, 418, 434, 470, 530, 534, 575, 593, 604, 627, 634, 636, 645, 655, 667, 67f. Carducci (Carduiio) Baldassare, dottore fiorentino, fu professore di diritto canonico e civile nell’ università di Padova, 89, 98, 111, 170, 503. Cariati (di) conte, v. Spinelli Lodovico. Carlovich Giovanni, conte di Corbavia, 700. Carnesecchi Tommaso, dei X sopra la guerra in Firenze, 205. Caroldo Giovanni Giacomo, segretario ducale veneziano, 96, 575. * Carpano o Carpi (di) Alberto, v. Pio. Carpegna (da) Giacomo, contestabile al servizio dei veneziani, 240. Carpenedolo (da) F^Iiciano, esploratore, 432. 1 Diarii di M. Sanuto. — Tom. IL V, Carretto (del) Orlando, arcivescovo di Avignone, 538. Casali (de) (Caxalio), nobile famiglia di Bologna. Francesco, capitano di cavalli leggieri, 16, 33, 35, 49, 157, 243, 545, 644. Giovanni Battista, protonotario apostolico, oratore a Venezia del re d’Inghilterra, 9, 38, 78, 89, 114, 152, 178, 212, 263, 283, 302, 305, 321, 3*6, 356, 366, 384, 389, 393, 399, 428, 437, 447, 461, 465, 471, 474, 482, 490, 502, 533, 562, 576, 584, 595, 618, 634. Gregorio, cavaliere, tesoriere del re d’Inghilterra e suo oratore a Roma, 38, 385, 387, 389, 393, 399, 428, 447, 461, 551, 562, 584. Casalpò (di) Azzo, conte, condottiero, 66,286, 542, 551. Casinibu3 (de) Girolamo, v. Caponi. Cassarol Giovanni, padrone di nave, 681. Cassim pascià, begliarbel della Grecia, 291. Castellano (di) Francesco, capitano di Trento, 171, 197. Castellari Bernardino, detto dalla Barba, vescovo di Casale in Monferrato, 310, 311, 466. Castello (da) Antonio, contestabile al servizio dei veneziani, 242, 396, 606, 610, 686, 698. Castiglione (da) Baldassare, nunzio pontificio all’ Imperatore, 62. » (di) Giovanni Girolamo, 101, 108, 542. Castion, v. Castiglione. Castro (de) Giovanni Battista, capo di cavalli leggieri al servizio dei veneziani, 244. Cattare (da) Natalino, padrone di nave, 499. Catti (di) Antonio, oratore del duca di Ferrara all’imperatore, 555. Cattolico re, v. Austria (di) Carlo. Cavalcanti Malnardo, commissario della repubblica fiorentina, 545. Cavallari (di) Andrea, dottore, cittadino di Ravenna, 686. Cavalli (di), casa patrizia di Venezia, 570. » Giacomo, capitano a Vicenza, qu. Francesco, 57, 211, 393, 413, 606, 667. » Sigismondo, fu provveditore esecutore nel-l’esercito, qu. Nicolò, 457, 500, 661. Cavotorta, v. Caotorta. Caxalio, v. Casali. Ceia (da) Sante, scrivano a Venezia, 651. Celsi, casa patrizia di Venezia, 570. » Girolamo, podestà aJSudua, 331, 403. Cere (da) Renzo, v. Orsini. Cereto (da) Giovanni Bernardo, capo di cavalli leggieri nell’ esercito imperiale, 252. Cernovicb, casa patrizia di Venezia, 570. Cerretani Nicolò, capitano del popolo In Siena, 546, 49 »