375 MDXXIX, DICEMBRE. 376 modo per le viluarie. Scrive coinè Stefano Colonna di Palestina con 500 di queli zoveni fiorentini erano ussido fnora et andato fin su li stecadi, con ocision di 500 de inimici, et di loro solum 2, et ritornali 258 in la (erra con viteria. Item, come queli de Empoli erano ussidi fuora et . ........ • Fo leto alcune lettere, con li avisi hauti di Mantos, de le cose de Bologna : li qual suminari, potendoli haver, qui avanti farò noia. Fo lecto la lettera del Signor lurco, (raduta. Narra 1’ aquisto de Hongaria, et haver posto in lo slado el re Zuanne, et se dagi fede a Janus turzi-nian suo ainbasador. La copia de la qual di am scriverò qui avanti. Fu loto lettere di sier Hironimo da dià da Pexaro, capifanio generai di mar, di 26, da Corfú. De la recuperatiou de la galla Barbara che si rupe sora la Serpa, et Irata fuora et fata tirar in terra a Corfú, siche si conzerà, et sier Zaccaria Barbaro soracomito tornará sopra la sua galla. El su questo scrive longamente. Fu posto, pi r li Savi, una lettera a Bologna, a sier Gasparo Contarmi orator, come semo contenti concluda mutando quele parole etc. Et ave tutto il Conseio. Fu posto, per i Savi, una parte, de fortificar la città de Vicenza, sicome el capitanio zeneral ha ari -corda, cussi come per soa excelenlia sarà conseià et designà, et se fazi do modeli, uno resti lì, l’altro se mandi de qui, et non se possi variar de quel sarà ordinato, sotto pena a li rectori de pagar la spexa del suo, et non si possi meler altre insegne che di San Marco. El per la forlification sia per terzo, un terzo de la spexa et cavation de le fosse et altro pagi la Signoria nostra, uno lerzo la città, un terzo el territorio. Et sia aplicà tulle le condanason de la città a la dilla forlification. Fu presa, et ave : 157, 59, 8. Fu posto, per li dilli, havendo richiesto licenlia de repatriar sier Francesco Pasqualigo proveditor zeneral, qual havendo la Signoria de lui hauto diligente servitio, li sia dà licenlia che ’I [»ossi venir a repatriar. Ave : 180, 9, 1. Fu posto, per li Savi del Conseio, excetlo sier Alvise Mocenigo il cavalier che non se poi impazar, Savi di Terra ferma el Orden i: Havendo suplicà sier Zuan Mocenigo di sier Tliomà, aleuto che per el naufragio de nave et navili venivano in questa città con tormenti li fu forzo comprar uno navilio tur- I chesco cargo de formenli, el quelo mandarlo in | questa città, et I’ ha fatto in quelo assà spexa, come apar, per tanto sia preso che 'I ditto navilio, patron 258* Zuan Fortini, sia fato navilio venelian ut in parte. Ave: 169, 18, 3. Fu posto, per li Savi, havendo deposilà Antonio Pin fo de Zuane dai Guadi ducali 302 sora la stimaria de 1’ officio de Panni a oro del 1526 a dì 20 fevrar, da poi la morte del presente scrivan de ditta slimaria, et per 1’ ordination falla zerca el missier do la seda el forzo de la sua utilità li vien esser tolta, per tanto sia preso che di danari de le presente occorrentie li sia restituito li dilli ducali 302, el la compreda del sopradilto officio sia nula. Ave: 182, 12, 6. Fu posto, per i Consieri, Cai di XL et Savi, poi leto una suplication, che a Bortolamio Calson, datiaro de la mercadantia de Salò et riviera del 1528, aleuto el perda ducali -400, li sia concesso habilità de pagar quanto dia dar in anni 3, ogni anno la rata... ut in parte. Ave: 184, ì, 1.. Fu posto, per li Consieri, Cai de XL et Savi : come se intende per lettere del proveditor di Ra-vena, che Zuan Domenego da Susana da Udene, hessendo stà condulo a stipendio con domino Tomaso di Costanza, al qual prestò scudi 21 et soven-zion de comprar uno cavalo lurco ducali 75, et hessendo stà manda a li confini per far fatione, scampò da li nemici, per tanto sia preso che sia scritto a Udene al luogotenente de la Pairia, debbi far proclamar el dillo, che in termine de zorni 20 se apresenti, alìter sia bandito de terre el lochi et de questa cita, con taia vivo et morto lire 600, ut in parte, la qual taia sia satisfala de soi beni, et el simile se scrivi al proveditor de Raveua debbi far ditta proclama, dandoli termine ut supra zorni 20. Ave : 156, i, 15. Da Bologna di 16 dezenibrio 1529, scrita al 55^ signor marchese di Mantoa. Nostro Signor me dice che a la conclusion de' la pace le differenti non sono tali che la babbino a disturbare, el ne sta molto aiegra. Si sono levale le difficullà che erano in la pace, del duca de Milan, et sua excelenlia ha ottenuto che non se farà rnen-tion alcuna del marchese de Musso, conte de Cavi, nè del signor Sinibaldo dal Fiesco, quali voleano goder casleli et iurisdiclion separatamente dal stalo de Milano, come signori segregadi da quelo. Circa le donation falle nel stato predillo per loimperalor et signor Antonio da Leiva, el duca si è acordato di