599 UDXXX, FEBBRAIO. 600 l’ofilcio de Sopraconsoli, acciò se vedi quanlo dieno dar. Questi Bexalù feva gran facende, maxime a Constantinopoli. Vene suo padre ad liabitar in questa terra del 1494; stavano a Fiorenza al tempo che re Carlo venne in Italia et passò per Fiorenza. Sono marani et .... Et intesi, 3 zorni avanti Ire-teno per lettere de cambio da ducati . . . . milia. Hor li ditti Bexalù sono absenladi nel monastero de San Zane Polo. Vene in Collegio sier .(usto Guoro, venuto capi-lanio de Bergamo per danari, vestito de damaschili cremexin, in loco del qual andoe sier Stefano Magno, et referite di quelle cosse, et esser sialo in lempo di guera, peste el carestia grandissima. Disse grandissimo mal de noslri soldati et di loro capi che hanno ruinà quella terra el territorio. T)a Cividal de Frinì, de sier Gregorio Viliamano proveditor, de 18, venute heri sera. Scrive cussi : Ilassi da Manzan, loco distante da Gorilia miglia 6, verso Lubiana, sicome una parte del’exercito lurchesco era corsa ne li terrilorii de la Piuca et falò grandissimi bulini et danni, el s’era ritornali al resto de lo exercilo, qual era firmato ad un loco distante da Postoiua miglia dieci, dimandalo Carchinza, distante da Lubiana miglia 30. Lo exercilo esser de persone 30 milia et più, el esservi el vescovo de Xagabria con genie a piedi et molti guastadori, et diceasi venivano a l’impresa de Lubiana. Da poi disnar, fo Conseio di X con la Zon!a,‘ et steteno fin bore 2 de notle, et nulla disseno ; ma fono in far la Zonta di 15 in la materia de Sover-gnani, et ne feno parie ma non la compiteuo. A dì 24. Zuoba de la casa. Fo Santo Ma-thio. Non fo alcuua lettera da conto. Da poi disnar, iusla el solito, fato la caza a San Marco, dove fu preparalo assi soleri, el vi fu grandissimo popolo, credendo se facesse qualche bella cosa di muraria, la qual feva Tonin maistro de ballar, vecliio, qual in qtiesli di inorile, et li soi andò copiandola. Ma fu una cosa bruita. Nove cari ma piccoli ; cosa più presto biasemata che laudala. El Serenissimo con li oratori Papa, Pranza, Milan et Fiorenza, quel de Anglia et .... , el fu con Ire soli Consieri, ma ben aeompagnato, perchè poi la festa fé un festin in palazo con done sue parente che baiava, soni et canti, et poi dete una colalion. La sera fo ferito da maschere alcuni zeiililho-meni verso Santa Justina, videlicet sier Domenego Griti qu. sier Homobon, et altri asaltadi. Da Bologna, di oratori^ di 22, hore .... Come quella malina la Cesarea Maestà se havia incoronalo de la corona ferèa, et fato le cerimonie, ut in litteris. Il duca de Milan stava meglio. A dì 25. Non fo alcuna lettera. Vene l’orator de Milan, exorlando la Signoria indusiar ile alcuni danari la dia haver dal duca, ch’è venuto il lempo. Vene l’oralor di Mantoa, per cose particular. Da poi disnar, fo Conseio di X con la Zonta, el compiteno de far la Zonta in maleria de Sover-gnani. Quelli rimaseno saranno scritti qui avanti. Zoè feno 4 che mancava hozi. Fu poslo, una gratia, de provar la età de anni 30 sier ,lidio Bragadin de sier Marco, dazier, et el presta ducali 100 per anni 3. Ballota do volle non fu presa. • Fu poslo et preso, che de coctero, per questo Conseio di X con la Zonta, non se possi mettere parie de danari per provar età, sollo grandissime pene, ut in parte. Fu poslo et preso, che, de coetero, per questo Conseio, con danari non se possi dar oficio alcun fiè a zentilhomo nè a popular, sollo grandissime pene, ut in parte. Da Veia, di sier Mar in Volani proveditor, di 17............ . . . Questi fo fati di Zonta in la materia de Sovergnani. Sier Lunardo Mozenigo proeuralor, fo del Serenissimo, Sier Lorenzo Pasqualigo procurator, qu. sier Filippo, Sier Francesco di Prioli procurator, qu. sier Zuan Francesco. Sier Michiel da Leze fo cao del Conseio di X, qu. sier Donado, Sier Gasparo Malipiero savio del Conseio, qu. sier Michiel, Sier Pandolfo Morexini fo podestà a Padoa, qu. sier Bironimo, Sier Jacomo Michiel fo cao del Conseio di X, qu. sier Tonvà, Sier Bernardo Soranzo focao del Conseio di X, qu. sier Benedelo, Sier Gabriel Moro el cavalier fo censor, qu. sier Antonio, Sier Sebaslian Foscarini el dolor fo al luogo di Procurator, qu. sier Piero, Sier Mariti Zorzi el dotor fo savio del Conseio, qu. sier Bernardo, 406*