775 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 776 Rincon Antonio, fu oratore del re dì Francia al re d’Ungheria, 403. Rio (del) Baldassare, vescovo di Scala, Gl8. Riva (dalla) Antonio o Tognone, contestabile al servizio dei veneziani, 127. » » Gabriele, capo di fanti al servizio dei veneziani, 133, 411, 414, 519. Rizzi (di) Girolamo, cittadino veneziano, qu. Francesco, 102. Rizzo Andrea, sopramassaro del provveditore generale Vitturi, 323, 40). » Giacomo, cittadino veneziano, qu. Alvise Al-morò, 319. Robatis (de) Vincenzo, prete di Crema, 590. Roberti (Roverti) (di) Ottaviano, cittadino veneziano, 299. Rocca (dalla) Giovanni Michele, scudiero del doge di Venezia, 508. » (Rocha) Romana (di) barone, v. Marzano Sigismondo. Rocco Giacomo, cittadino veneziano, 319. Rochandolfo, v. Rogendorf. Rodego (da) Antonio, contestabile al servizio dei veneziani, 411, 413, 414, 519. Rodi (di) arcivescovo, 047. » gran maestro, v. Villiers. Rodumberg (Dorutnbcrgo, Rhodumlergius) Raimondo, consigliere dell’arciduca d’Austria, 05, 113, 215, 315. » (di) moglie, 05, 113. Roeux (Ru) (di) figlio di monsignore, v. Croy (di) Adriano. Rogendorf (Rochandolfo) (di) Guglielmo, viennese, 227, 238, 433, 502. Rogias od Oria (di) vescovo, v. Valdes Ferdinando, Romagna (di) presidente, v. Pio Lionello. Romano Simeone, v. Trebaldi. Rombolo Agostino, dottore, cratore a Venezia della comunità di Ravenna, 284, 287, 356. Romulo Leonardo, capitano nell’esercito francese, 86, 382, 386, 468. Rosi (di) Giovanni, padrone di nave, 575. Roso, Antonio, da Castello, contestabile al servizio dei veneziani, 126. Rossi, casa nobile di Parma. » Camillo, protonotario apostolico, 284. » Pietro Maria, conte di s. Secondo, 107, 175. Rossi (di) Giacomo, da Carpi, 319. Rosso Andrea, segretario ducale veneziano, 77, 79, 81, 110, 120, 136, 147, 168, 169, 170. Rota Francesco, mercante di vino a Venezia, 214. » Guglielmo, contestabile al servizio dei veneziani, 132. Rota Sacra, tribunale ecclesiastico, 16, 344, 410 Rotigno Giovanni Giacomo, medico del capitano generale del mare Girolamo da eà da Pesaro, 21. Rovere (della) Francesco Maria, duca di Urbino, ca- pitano generale deH’esercìto dei veneziani, 5, 7, 8, 9, 22, 32, 34, 35, 36, 39, 40, 42, 43, 57, 58, 61, 62, 65, 67, 69, 74, 90, 95, 103, 104, 108, 110, 119, 133, 135, 139, 148, 153, 166, 173, 179, 190, 200, 201, 219, 22!, 222, 223, 230, 232, 240, 246, 218, 251, 257, 259, 290, 318, 322, 325, 326, 333, 341, 342, 343, 348, 356, 359, 375, 384, 388, 395, 397, 411, 412, 414, 415, 439, 435, 462, 463, 468, 495, 517, 529, 551, 572, 581, 588, 594, 609, 625, 626, 632, 637, 639, 644, 645, 646, 650, 652. Rovere (della) Eleonora Gonzaga, duchessa di Urbino, 40, 76, 119. » » Guidobaldo, di Francesco Maria, 104, 118, 133, 517, 551, 581. Roverti, v. Roberti. Ru, v. Roeux. Ruberti Alessandro, speziale all’insegna del Pomo d’oro in Venezia, 149. » N. N. segretario ducale veneziano, 380. Ruceilai Carlo, fiorentino, 117. » Pallas, fiorentino, 81, 146. Rui (di) vescovo, v. Avellaneda. Ruina Francesco, padrone di nave, 101. Ruso (da) Annibaie, di Borgo San Lorenzo, 220. Ruzelai, v. Ruceilai. Ruzeni (di) Girolamo, cittadino di Ravenna, 449. Ruzier Agostino, contestabile al servizio dei veneziani, 519. S Sabadin Radovich, 215. Sabati Alessandro, di Corfù, 223. Sacco Giacomo Filippo, fu oratore del duca di Milano all’imperatore, 32, 108, 152, 234. Sachia Lorenzo, udinese, 587. Sagredo, casa patrizia di Venezia. » Alvise, patrono all’Arsenale, qu. Pietro, 517, 578. » Bernardo, sopracomito, di Giovanni Francesco, 123. » Giovanni, qu. Pietro, 322, 479, 498. » Giovanni (di) moglie, figlia di Nicolò Ve-nier, 322, 479, 498. » Girolamo, qu. Marco, 326. » Lorenzo, qu. Albano, 554. » Pietro, capo di fanti, di Giovanni Francesco, 127, 411, 414, 519. Sagudino Nicolò, segretario ducale veneziano, 479, 484, 511, 544. Saguino, capitano spagnuolo, 325. Sai (dal) (alias dal Sol), famiglia di Vicenza, 341.