781 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E Di COSE 782 Soranzo Giacomo, procuratore, provveditore all’ Arsenale, qu. Francesco, dal Banco, 10, 11, 34, 109, 102, 321, 435, 402, 481, 497, 498, 552. » Giovanni, qu. Nicolò, qu. Giacomo, 857. » Giovanni Alvise, bailo e capitano a Corfù, qu. Benedetto, 480, 487. » Girolamo, fu al luogo di Procuratore sopra gli atti dei sopragastaldi, qu. Benedetto, 100, 312. » Girolamo, patrono di una galea di Alessandria, qu. Alvise, 310. » Nicolò procuratore, fu oratore d’obbedienza al papa Paolo il (ricordato), 420. » Vettore, ecclesiastico, di Alvise, 182, 205. » Vettore, governatore di Trani, qu. Maffio, qu. Vettore cavaliere e procuratore, 38, 387, 405, 400, 403, 405. Soria (di) Lopez, capitano spagnuolo, 503. Sormani Gaspare, milanese, 113, 116. Sovergnan, v. Savorgnano. Soycha, v. Soika. Spagna (di) armata, 21, 24, 28, 209. » » grandi, 201, 278. » » re Ferdinando d’Aragona (ricordato), 205, 275. Spagnoli, fanti e genti d’ armi in Italia, 22, 29, 35, 68, 75, 110, 138, 152, 155, 172, 170, 180, 182, 184, 180, 191, 197, 202, 210, 217, 232, 241, 247, 249, 250, 252, 260, 278, 282, 289, 303, 304, 305, 306, 307, 310, 403, 406, 454, 480, 520, 584, 602, 611, 612. Spagnolo Battista, capitano nell’esercito imperiale, 111. Spalato (di) arcivescovo, v. Corner Andrea. Speciani (Spiciano] Giovanni Battista, dottore, milanese, 35. Spinelli Lodovico, segretario ducale vÈneziano, 77. Spinola Agostino, vescovo di Perugia, cardinale prete del titolo di s. Ciriaco nelle Terme, camerlengo della Chiesa, 145, 259, 260, 273, 562, 614, 641, 643. Spiriti (di) Bartolomeo, da Viterbo, condottiero nel-l’esercito imperiale, 292. Stafileo Giovanni Lucio, vescovo di Sebenico, 386. Stanga Giovanni Clemente, 382. Stato Giovanni da Sebenico, padrone di nave, 317. Stefani (di) Bartolomeo, veneziano, padrone di nave, 575. » » Giovanni, cittadino veneziano, qu. Giacomo, 149. » » Giovanni, veneziano (del qu.) commissaria, 150. » » Mattio, cittadino veneziano, qu. Giorgio, da s. Qio. Grisoslomo, 335. Stalla Alessandro, di Giovanni, di Lazzaro, negoziante in Rialto, 620. Stigliano (dii principe, v. Carafa Antonio, e Alemagna (d’) Giovanni Francesco. Stokesley Giovanni, oratore straordinario del re d’Inghilterra al papa, 592. Storga (di) marchese, v. Osorio. Strassoldo (di) Giovanni, castellano nel Friuli, 233. Strazzaroli Domenico, pubblico banditore in Venezia, 72. Strozzi, casa nobile di Firenze. » Alfonso, 345. » Caroso, 176. » Lorenzo, eletto oratore della repubblica di Firenze a Venezia, 330, 334. Stuffa (dalla), famiglia nobile di Firenze. » » Francesco, 117. » » Princisvalle, 117. » » Sigismondo, 117. Stuffa (dalla) Baldassare, perugino, capitano nell’esercito imperiale, 292. Suardino (Soardim) Giacomo, segretario del marchese di Mantova, 61. Superantius, v. Soranzo. Superchio, v. Soperchio. Surian, casa patrizia di Venezia. » Antonio, dottore e cavaliere, fu podestà a Brescia, oratore al papa, qu. Michele, 13, 14, 389, 399, 481, 489, 495, 511, 514, 538, 543, 563, 567, 589, 604, 641, 647. Susana (di) Giovanni, da Udine, soldato al servizio dei veneziani, 376. Sutri (da) Francesco, uomo d’armi, 149. Svizzeri cantoni, 61, 586. » soldati di ventura, 61, 64, 103, 200, 293, 295, 358, 363, 368. Sypontino arcivescovo, v. Monte (del) Giovanni Maria. Szapolyai Giovanni, voivoda di Transilvania, v. Ungheria (di) re. Taddei Antonio, firentino, 216. Tagliapietra (da cà), casa patrizia di Venezia. » » Francesco, provveditore a Cer- via, qu. Andrea, 398, 533, 582. » » Giacomo, qu. Giovanni, 299, 390. » » Giacomo (di) moglie, figlia del qu. Marco Gritti qu. Luca, 390. » » Giovanni, fu sopracomito, qu. Luca, 129. » » Giovanni Antonio, fu capitano delle galee di Alessandria, vicepodestà e provveditore a Bergamo, capitano di barza, qu. Bernardino, 30,