719 KDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 720 Balzo (del) Francesco, conte di Castro, 30, 619. Banchi di Venezia, 57, 100. Bandinl Francesco, arcivescovo di Siena, 643. Bapi Girolamo, 78. Barba (dalla) Bernardino, v. Castellari. Barbafella Alvise, segretario ducale veneziano, 11. Barbara galea (cioè del sopracomito Barbaro), 317, 346, 375. Barbarigo, casa patrizia di Venezia. » Agostino, doge (ricordato), 331. » Andrea, del XL al criminale, sindaco in Dalmazia, qu. Gregorio, qn. Serenìssimo principe, 577. » Antonio, sopracomito, qu. Gabriele, 123, 486. » Benedetto, fu sindaco ed avogadore in terraferma, provveditore sopra la revisione dei conti, qu. Francesco, 355, 515. » Francescana, vedova di Domenico, 122. » Francesco, fu oratore d’obbedienza al papa Eugenio IV (ricordato), 418. » Giovanni, di Andrea, 436. » Giovanni (di) moglie, figlia del qu. Giovanni Francesco Marcello qu. Antonio, 436. » Girolamo, fu capo del Consiglio dei X, consigliere, qo. Andrea, qu. Serenissimo prìncipe, 44, 315, 401, 441. » Girolamo, fu oratore d’obbedienza ai papi Pio II e Paolo II (ricordato! 419. » Girolamo, primicerio della chiesa di san Marco, protonotario apostolico, qu. Antonio, qu. Girolamo procuratore, 382, 386, 435, 462, 574. » Isabetta, vedova di Giovanni, 122. » Lodovico, qu. Andrea, 386. » Marc’ Antonio, capitano a Vicenza, qu. Gregorio, 34. » Marco, doge (ricordato), 331. » Marco, fu al luogo di Procuratore sopra gli atti dei sopragastaldi, de’ Pregadi, capitano a Verona, qu. Andrea, qu, Serenissimo principe, 343, 552. » Marco, qu. Bernardo, qu. Serenissimo principe, 355. » Morosina, -vedova di Francesco, 122. Barbarigo Matteo, cittadino, di Stefano, 231. » Santo, avvocato, figlio naturale del qu. Pietro Francesco, qu. Serenissimo principe, 91, 342, 513, 573. » Stefano, cittadino, bollatore, 231. Barbaro, casa patrizia di Venezia. » Almorò od Ermolao, fu patriarca di Aqui-leia, qu. Zaccaria cavaliere e procuratore (ricordato), 83. » Almorò, sopracomito, di Alvise, qu. Zaccaria cavaliere e procuratore, 123, 486, Barbaro Alvise, fu capo del Consiglio dei X, qu. Zaccaria cavaliere e procuratore, 11, 1*5. » Giacomo, auditore vecchio delle sentenze, qu. Vincenzo, 577. » Marco, qu. Alessandro, 409. » Zaccaria (erroneamente Jacomo), fu pagatore nell’ esercito, sopracomito, qu. Daniele, qu. Zaccaria cavaliere e procuratore, 123, 317, 346, 365, 375, 459. » Zaccaria, cavaliere e procuratore, qu. Francesco (ricordato), 83. Barbasossa, corsaro turco, 208, 477. Barbo, casa patrizia di Venezia. » Alessandro, savio agli ordini, qu. Faustino, 241. » Alvise, qu Giovanni, 554. » Gabriele, qu. Pantaleone, 131. » Giacomo, fu Auditore vecchio delle sentenze, qu. Faustino, 577. » Marco, fu rettore e provveditore a Cattaro, qu. Marco, 485. » Paolo, cavaliere, oratore d’obbedienza al papa Alessandro VI, qu. Nicolò (ricordato), 83, 420. » Pietro, qu. Nicolò (ricordato), v. Papa Paolo II. » Sebastiano, savio agli Ordini, qu. Faustino, 5, 151, 340, 358. Bardella (della) Pietro, conte, 88. Bardi (di) Pietro Francesco, mercante a Londra, 245. Bati (di) arcivescovo, v. Merino Stefano Gabriele. Baron Giacomo, mercante di ferro in Venezia, 409. Barozzi, casa patrizia di Venezia. » Giovanni, ecclesiastico, qu. Francesco, 344. » Pietro, fu vescovo di Padova, qu. Alvise (ricordato), 82. Bartoli Giorgio, cittadino fiorentino, 217. Bartolini Zanobi, cittadino fiorentino, 476. » de Medici Onofrio, arcivescovo di,Pisa, 544. Bartolo (di) Cristoforo, cittadino veneziano, 149. » » Giacomo, cittadino veneziano, 149. Basadonna (Baxadona), casa patrizia di Venezia. » Filippo, fu capitano delle galee di Bey-ruth, capitano delle galee di Fiandra, qu. Alvise, 491. » Giovanni, dottore, fu luogotenente nella Patria del Friuli, qu. Andrea, 400. » Marco, fu rettore a Rettimo, qu. Pietro, 442. » Maria, vedova di Girolamo, 121. Basadonna Sebastiano, capo di fanti al servizio dei veneziani, 131. Bastardo (il) capitano nell’ esercito francese, 29, 406. Bavarin Alberto, cittadino veneziano, 298. Baviera (di) duca, Guglielmo IV, il costante, 31, 98, 161, 169, 172, 632, 639, 644, 645, 646, 647, 650, 652. » » Federico li il saggio, conte palatino del Reno, figlio di Filippo I, 350.