INDICE DEI KOMI DI PERSONE E DI COSE 836 Venezia, Gambarare (alle) provveditore, 148, 149, v. anche Emo Bertuccio. » Grisignana (a) podestà, 877, 3*9, v. anche Vitturi Nicolò, e Minio Silvestro. » Lesina (Liesna) (ai conte e provveditore, 254, 255, vedi anche Badoer Alessandro, e Querini Pietro. » » » castellano, 70, 71, v. anche Viaro Leone, e Barbaro Andrea. » Lonigo (a) podestà, v. Malipiero Pietro. » Loreo (a) podestà, v. Querini Alessandro: » Monfttlcone (a) podestà, 194, 195, v. anche Paruta Nicolò. » Montagnana (in) podestà, 194, 195, v. anche Badoer Vincenzo. » Murano (a) podestà, v. Brngadin Vettore. » Nauplia (a) castellano, 55, v. anche Grittl Nicolò. » » ballo e capitano, 328, 329, v. anche Pizzamano Alvise. » » (di) reggimento (cioè il bailo e ca- pitano ed i consiglieri), 289, 290. » Noate (a) podestà, 174, 194, 195, v. anche Basadonna Vincenzo, e Pasquallgo Francesco. » Novegradi (a) castellano, 487, v. anche Gra-denigo Gaspare. » Oderzo (a) podestà, 83, 85, v. anche Zorzi Bartolomeo. » Padova (di) capitano, 6, 47, 48, v. anche Canal Cristoforo » » podestà, v. Morosini Pandolfo. » » rettori (cioè il capitano ed il pode- stà., 3I'3, 519. » Pafo [Baffo) (a) capitano, 298, 299, v. anche Baffo Alvise. » > conte, 254, 256, v. anche Marin Giulio. » Pola (a) conte, 954, 255, v. anche Balbi Giovanni Francesco. » Pordenone (a) podestà, v. Boldù Giovanni. » Porto Puff >lè (a) podestà, v. Malipiero Daniele. » Portogruaro (al podestà, v. Michiel Domenico. » Raspo (a) capitano. 328, 329, v. anche Baffo Vincenzo, e Donà Filipuo. » Ravenna (a) provveditore, 453, 455, 456, 533, 534, v. anche Contarini Bartolomeo, e Foscari Alvise. » » (a) castellano, v. Tiepolo Giovanni. » Romano (a) podestà e provveditore, 272. » Rovigo (a) camerlengo, 429, 485, 486, v. anche Girardo Andrea. » » (a) podestà e capitano, 83, 85, 457, v. anche Barbarigo Marc’Antonio, e Gritti Vincenzo. Venezia, Sacile ia) podestà e capitano, 366, 377, 379, v. anche Bembo Giovanni Giaccmo. » San Lorenzo (a) podestà, 255, 256, v. anche Pisani Cristoforo. » Serravalle (a) podestà, v Boldù Benedetto. » Treviso (di) podestà e capitano, 83, 84, v. anche Michiel Lodovico, e Magno Stefano. NB. A colonna 83 è erroneamente stampato Crema in luogo di Treviso. » Veglia (a) camerlengo e castellano, v. Ma¬ lipiero Sebastiano, e Viaro Stefano. » Veglia (a) provveditore, v. Valier Agostino. » Verona (di) capitano, 381, v. anche Moro Tommaso » » podestà, v. Emo Giovanni. » » rettori (il capitano ed il podestà), 337, 413, 423, 447, 474. » Vicenza (di) capitano, v. Cavalli Giacomo. » » • podestà,- 6, 7, v. anche Contarini Giovanni. » Zante (al) provveditore, v. Badoer Giovanni Francesco. » Zara (a) capitano, v. Valaresso Zaccaria, e Venier Giovanni Alvise. » » conte, v. Barbarigo Vettore. » » rettori (cioè il conte ed il capitano), 448. » Oratori presso le corti, e segretari in mls- sione (in generale), 51, 53. » » all’arciduca d’Austria, v. Contarini Carlo. » » all’arciduca d’ Austria (segretario), v. Longino Marc’ Antonio. » )) a Roma, li, 12, 13, 14, 15, 67, 68, v. Venier Domenico. » » all’ Imperatore, v. Navagero An¬ drea. » » al Gran Signore .(straordinario), v. Zeno Pietro, e Minio Marco. » » in Inghilterra, v. Venier Marc’ An¬ tonio. » 1) in Inghilterra (segretario), v. Spi¬ nelli Gaspare. » » in Francia, v. Giustiniani Sebastiano. '> » in Francia (segretario), v. Canal (da) Girolamo. » .Baili e consoli all’estero » » Alessandria d’ Egitto (in) console, 31, 601, v. anche Morosini Giovanni, e Capello Andrea. » » Damasco (a) console, 2ò3, 299, v. an- che Michiel Vitale. Veneziani cittadini o popolari, 312, 345, 346, 561, 606. >> gentiluomini, o patrizi, 141, 152, 212, 355, 356, 3*1, 412, 482, 521, 562, 565, 575, 618, 624.