1819 . INDICE DEI NOMI 1820 Musoli (di) Benedetto, dottore e cavaliere, da Pago, 414, 415, 535, 589, 931, 1088. — avolo e padre di esso, 931. » Francesco, sopracomito della galera di Pago, 345, 414, 931, 932, 1C88. Mussato (Musatti) (di) Gian Francesco, padovano, lettore del decreto nello Studio di Padova, 656. Mussi (di) Pietro, console veneto a Rodi, 1521, 1522, 1523. Mussuro Giovanni, castellano di Almissa, 1513. Mustafà beg, pascià, sangiacco della Vallona, genero di Bajazette II, 179, 333, 490, 494, 531, 628, 638, 697, 709, 714, 764, 768, 777, 795, 821, 875, 885, 960, 970, 1060, 1347, 1349, 1457, 1460, 1474, 15.55. » beg, capitano turco, 1643. » beglerbeg della Grecia, 129, 179, 1552. » beg, genero di Scanderbeg, 304. Mutoni (di) Paolo, soprastante ai lavori sopra la Liven-za, 883, 928. Muzio Macario da Camerino, oratore del duca d’Urbino a Venezia, 96, 122,133,134, 214,239,254,266,278, 283, 342,353, 419, 459, 523,558,632,647,648,663, 702,703,780, 809,894,1006,1056, 1093, 1530,1540, 1560. N Nadal Giovanni fu Bernardo, già capo sestiere, 117. » Giovanni, nobile di Antonio Grimani, 46. » Natale, 22, 124, 154, 192, 201. » Pietro, conte e capitano a Dulcigno, 124, 205, 280, 335, 415, 513, 524, 531, 576, 638, 918, 934, 960, 1076, 1095, 1144, 1145, 1207, 1383, 1403, 1404, 1413, 1458. Nadalin (fra’), inquisitore eletto e non accettante, 101. Naldo (di) Carlino, 965. » Dionisio, 59, 62,1045,1049,1064,1065,1124, 1558. » Vincenzo, capo della Valle di Lamone, 577, 591, 879, 1015, 1019, 1046. Nani Francesco, 1402'. /> Gian Benedetto fu Costantino, 362, 388, 389, 390, 421, 439, 536,, 538, 561, 925. » Girolamo, camerlengo a Bergamo, 735. » Michele,‘camerlengo a Napoli di Romania, 995. » Paolo, 80, 138, 279, 300, 334, 376, 417, 605, 615, 771, 772, 773, 809, 816, 931, 1020, 1025, 1148, 1276, 1341, 1390, 1502, 1524, 1585, 1641. » Pietro, provveditore ( govornatore ) ad Otranto, 610, 629, 642. Nansom (vescovo di), 1285. Napoli (da) Francesco (Cicus), lettore di Istituzioni nello Studio di Padova, 656. » (da) Giacomo, contestabile a Spalato, 1513,1604. » (da) Giovanni Antonio, lettore di filosofia nello Studio di Padova, 655. Napoli (da) Giovanni Filippo, già scalco di Lodovico il Moro, 1400. » (da) Troilo, capo di due fuste in golfo, 1525. » (cardinale di) v. Caraffa Oliviero. » (re di) v. Aragona (d’) Federico. » di Romania (da) Giacomo, contestabile, 1513. » di Romania (oratori di) a Venezia v. Londa (da) Giorgio e Murmuri Manoleto. » di Romania (rettori di), 441, 481, 489, 503, 519, 602, 692, 725, 936, 937, 948, 996 , 997, 1023, 1035,1068,1070,1145,1151,1226,1340,1521, 1522, 1548, 1559, e v. Barbarigo Alvise e Re-nier Giacomo. » di Romania (vescovo di), 819. Narbona (di) Giovanni, ciambellano del re di Francia, 676, 678. Narenta (di) conte Giovanni, 213, 218. » (castellano di), 1455. Nasor (co. di) v. Nassau (di) có. Enrico. Nassau (di) conte Enrico, 564, 565, 597, 636, 714, 784, 1050, 1139. Nassi (di) Simone, da Zara, 1016. — nipoti di esso, 1016. Nasso (Nixia) (governatore di) v. Contarmi Ambrogio. Natalia (Anatolia) (pascià della), 256, 357, 498, 728. » (Anatolia) (bilarbel della), 443, 446, 450, 503, 504, 518, 519, 618, 729, 1061. Navagero Bernardo, 1165. » Giovanni, capitano del Cadore, 425, 426, 452, 454, 698, 782, 1330, 1354. • » Girolamo, 372, 1005. » Marco, conte a Pola, 399, 459, 764, 1085, 1086, » Michele fu Luca, 925. Navajer v. Navagero. Navara (da) Marco v. Novara (?) (da) Marco. Navarra (re di) v. Albret (d1) Giovanni. Navarro Pietro, corsaro spagnuolo, 354, 355, 379, 427, 552, 555, 1517. — fratello di esso, 555. Nave (mons. di), 260, 271. Navi (capitano delle) v. Marcello Alvise e Orio Marco. Naxò (conte di) v. Nassau (di) co. Enrico. Negro Gian Domenico, medico, 58. » Giorgio, secretano della Signoria, poi di Melchiorre Trevisan capitano generale di mare, 57, 549, 557, 558, 583, 584, 668, 721, 786,788, 1002, 1134, 1288. » Paolo, ragionato di Pietro Sanuto sindaco in Levante, 839. » Pietro, esattore a Bassano per i provveditori sopra le camere, 535. Negroponte (flambularo di), 177. » (sangiacco di), 1638. Nenadovich conte Giovanni (Juanis), di Poglizza, 1377. Nepanto v. Lepanto.