1793 INDICE DEI NOMI 1794 Lando Marino, protonotario, 214. » Pietro fu Giovanni, 208, 210. Landriani (di Landriano), famiglia, 234, 550, 261, 301. » Alvise, 249, 273. » Antonio, già tesoriere di Lodovico il Moro, 161, 216, 234, 241, 245, 262. — suo genero v. Brivio (da) Francesco). » Bernardino, 249, 273. » Giovanni Battista, 234, 245, 609. . • » Girolamo, generale degli Umiliati (o dei frati bianchi), 93, 175, 241, 249, 267, 317,344, 421, 431, 452, 468, 516, 820, 1046. » Margherita, figlia di Antonio e moglie di Brivio (da) Francesco, 262. » Lodovico, prevosto di Viboldone fratello del tesoriere, 234, 241, 245, 609,1296. Lanfranco Cristoforo, uno degli oratori veronesi a Venezia, 1330. Lang (?) Matteo, 564. Langignana (di) Francesco, contestabile al servizio della Repu-blica, 177. Lanti (di) Giovanni, oratore di Pisa a Venezia, 297, 314, 400, 592, 670. » Luca, già oratore di Pisa a Venezia, 95. Lanza Andrea, castellano e capitano alla Parga, 236, 333, 362, 417, 442, 443, 449, 451, 498, 945, 1072, 1073, 1392, 1394. Lanzeta Giannantonio, da Venezia, contestabile al castello dello Scoglio di Napoli di Romania, 1070. Lanziloto, conte, cognato di Ettore Brandolin, v. Manfredi (?) Lancillotto. Lanzon (figlio di monsignor di) v. Alencon (duca d’) Carlo III. Lascari Costantino, appaltatore in Cipro, 1150. » Costantino, lettore di greco in Messina, 91. » tre sorelle (Lascharine) fuggite da Modone, 906. Lascari Demetrio, già capo di stratioti a Traù, 104. Lattuada (de) Cristoforo, vescovo gladatense (di Glan-dèves), già oratore a Venezia di Lodovico il Moro, • 227, 246, 1094. Lauda (mons. la) v. Lalande (mons. de). Lauro (del) Nicoletto, scrivano di sier Fantino Querini, 171. » (fra’) servita, 403. Lavai (conte di) Guido, fratello di Giovanni di Lavai, signore de la Roche Bernard, e zio di Guido signore de . la Roche Bernard, conte di Lavai, marito di Carlotta d’Aragona, principessa di Taranto, 1430. Lavrana v. Vrana. Lazzaro, messo del capitanio generale, 1287. Lecovich (Lecdiovich) Pietro, visconte (vice conte) di Clissa, 1351, 1455. » Tomaso, visconte (vice conte) di Clissa, 1351, 1455. Lectistaner Andrea v. Lichtenstein Andrea. Lecutino (da) v. Leontini (da). 1 Diarii di M, Sanuto. — Tom. III. Legena (Egina) (rettore di) v. Marcello Leonardo fu Fantino. Legnago (da) Barone, contestabile a Napoli di Romania, 489, 995, 1023, 1152. » Bernardino, contestabile,959, 1074,1160, 1290, 1508. Legname (dal) Francesco, uno degli oratori di Padova a Venezia, 1314, 1381. Lendeniza (di) conte Michele, 1169. Lenì o Lenich (mons. di) v. Ligny (conte di). Lenzeng (?) (capitano di), 540. Lenzi Leonardo, già ambasciatore di Firenze in Francia, 745. Leompardi v. Leopardo Alessandro. Leone (di) Giacomo, padovano, lettore di diritto nello • Studio di Padova, 655, 656. Leonibus (de) pre’ Biagio, parroco in S. Gio. Decollato di Venezia, 1296, 1316. Leonini Angelo, vescovo di Tivoli, oratore del papa a Venezia, 288, 309,327, 338, 341, 343, 344, 349, 353, 355, 358, 359, 368, 370, 377, 378, 387, 398, 404, 407, 409, 419, 421, 426, 429, 456, 475, 477, 479, 484, 508, 517, 541, 543, 555, 558, 578, 587, 596, 617, 619, 626, 632, 633, 647,. 659, 663, 685, 688, 695, 701, 702, 703, 706, 711, 713, 733, 739, 749, 754, 756, 759, 760, 790, 820, 823, 836, 840, 842, 855, 861, 872, 893, 894, 910, 911, 916, 918, 928, 929, 932, 939, 940, 955, 960, 966, 974, 975, 979, 1006, 1008, 1013, 1028, 1054, 1062, 1082, 1084, 1095, 1112, 1130,’ 1146, 1158, 1167, 1171, 1172, 1175, 1181, 1185, 1186, 1209, 1211, 1213, 1215, 1227, 1238, 1244, 1251, 1262, 1268, 1269, 1278, 1295, 1303, 13-15, 1331, 1335, 1357, 1368, 1381, 1400, 1412, 1431, 1434, 1467, 1473, 1476, 1484, 1490, 1492, 1498, 1512, 1514, 1528, 1533, 1539, 1549, 1554, 1600, 1606. Leontini (da) Bartolomeo, lettore nello Studio di Padova, 655. Leopardo Alessandro, fonditore, 414. Lepanto (castellano di) v. Tron Girolamo. Lepori Francesco, figlio di Giacomo, esploratore di Pietro Querini podestà e capitano di Capodistria, 606, 669, 792, 840, 842, 863, 952. » Giacomo, 606. Lerin (conte di), capitano del re dì Spagna, 291. Lesina (da) Francesco, 404. » (da) Pietro, padrone di nave, 23, 114, 115, 318, 601, 722, 815, 1068, 1276, 1339, 1340, 1390, 1391, 1-397, 1584. » (di) Nicolò, già comito della galea di Lesina, 1515. — suo figlio, 1515. » (cancelliere del conte di), 645. » (castellano di), 1358. » (comito di), 1326. » (conte a) v. Molin (da) Francesco. » (sopracomito di), 834. 113