1415 MCCCCCI, FEBBRAIO. 1416 galie. Item, a Modon era sia 8 di senza pan. Ilem, il bassa non ha 150 cavali ; si fusse 100 boni cavali di stratioti al Zonchio, fariano assai. Ilem, che li Franceschi non credevano di la Zefalonia, e disse turchi feva gran cavedal di haver persso el Zonchio. Ilem, esso sier Cabriel ritornò dal zeneral versso la Prevesa, per dirli tal successi ; e lui li dè le letere, e lo spazò de qui ; et venendo versso el Sasno, prese una (usta che dette in terra, e li homeni scam-pono, et lui sopracomito li dete drio, e quelli fuzi-leno, e lui prese zercha anime 47, tra greci e turchi et le menono in galia ; et la dita fusta, volendola menar qui, venendo, si rebaltò et si perse, e le.anime scapolò, si che à fato bon butino. La qual fusta era da Rocha di Puia, fo più di viazi 9 in questo anno a la Valona, menò l’orator dii turcho, et portava avisi di Puia a la Valona. Item, disse che Bernardo di Franceschi era venuto a Ragusi, per advi-sar la Signoria nostra di quelle pratiche di Coron, et che Lunardo era molto amicho dii vayvoda è a Coron, el qual non poi star un’ bora senza di lui. Ne la fin laudò molto el zeneral, et à gran obedien-tia, e tulli P ama ; non voi decime. Ilem, biasemò li homeni di tera ferma su le galie, e si oferse iterum ritornar su la soa galia, qual bisogna conzier, in ar- * mada. Fo laudato dal principe, dicendo : Cabriel, parente caro eie. Et fo comandalo credenza di tal relatiom, e dato sacramento per sier Marco Sanudo, cao di X, a tutti ; e tutta la terra si alegrò. Et è da saper, la prima letera dii zeneral, la qual sarà no-tada qui soto, ozi a grani conseio fu leta, a consola-tiom de lutti eie. Dii capelanio zeneral da mar, date in galia, im porto Demala, a presso Santa Maura, di 29 zener, lwre 6 di noete. Come da li 20 fin quel zorno, è stà in locho non à potuto scriver, zoè stato dentro el colpho de P Arta, passato el dardanello de la Prevesa, loco molto pericoloso e strecto ; et ha tolto XI galie sotil turchesche, che erano nel porto del castello de la Vodiza ; una brusada, che era meza de aqua ; et eliam una fusta brasata ; toltoli da 70, tra anchore et ferri, molte gomene, sartie, bambaxine, panni e altre cosse ; et è ritornato, con le 8 galie che intrò, a salvamento, a laude di Dio e honor di la Signoria nostra. Il modo di l’intrar e ussir, fo questo, e, si sarà longo, chiede perdon. Si parti da la Zefalonia, a dì 21 avanti zorno, con galie 14 sotil ; andò di sora via P isola, transferendossi a terra ferma verso el Dragamesto, dove messe in terra le zurme, et lì fici far tanta carne, che ne hanno hauto assai per più di 8 zorni per galioto ; comesse a 6 galie grosse et 4 nave, le altre erano andate a Cor-phù, che lo dovessero seguir; non poteno esser preste al far de la carne, per esserli el vento contrario, salvo sier Domenego Capello, che zonse la sera, sopra la galia dii qual era el basilischo ; e dimandato a li pratici di Santa Maura dove el poteva alozar con P armada, li fo risposo che, da la banda de ponente non se poteva star con fusti grossi per rispeto del garbin, che scovava da per tuto ; et che solum era un porto lontan da Santa Maura circha do mia, chiamato Demata, nel qual solum poteva intrar galie sotil con qualche dificultà, per molte seche che era, e che da la banda di levante, a San Zorzi, era re-duto segurissimo de nave e galie grosse, circa 3 mia lontan del castello di Santa Maura ; unde, inteso, deliberò meter tute le galie grosse et nave da la banda de levante, per do effecti ; el primo, per mazor se-gurtà sua ; el segondo, per dar ad intender a li inimici, che li volevano offender da più parte. E lui vene al porto Demata, e con la galia grossa Capella, su la qual era el basilisco, et 14 sotil, tra le qual era sier Hironimo Contarini, provedador di P armata, hessendo vento bonazevole, partido dal loco dove fece far carne, e bisognava adoperar li remi, esso sier Hironimo, senza algun ordine ni saputa sua, se slargò da lui, e se ne andò non sa dove ; crede a Corfù. A che fine questa cossa non laudabile el feze, non la intende. E lui zeneral vene con galie 13 sotil, tra le qual ne era de malissimo ni ordine, per aver assa’ homeni amalati, e con la galia grossa sopra scrita, intrò ini porto preditto, a dì 24 da matina ; e subito redute tute le galie ini porto, eodem instanti, di 13 ne fece 8 bone, (olendo de le zurme di quelle volse lassar. Le qual 8 fonno : la sua, sier Antonio da Canal, sier Beneto Trun, sier Marco Antonio Con- 548 tarini, sier Bortolo Falier, sier Filipo Basadona, sier Hironimo Cipicho, da Traù, sier Zuan Matafari, da Zara. Quelle lassò fono : sier Alvise e sier Anzolo Orio, la galia di sier Alvise Salamon, la galia di sier Alvise da Canal e sier Bernardo Buchia, catarin, sier Dome-nego Capello, galia grossa con el basilisco ; le altre galie sotil sono al Zonchio, per la cossa de Coron. Et cussi, a dì 25 da matina, con el nome de Dio si levò e andò a presso el streto del castel de la Prevesa, in geto de bombarda, dove dete li soi ordeni, e comesse al Zipicho, tragurin, fusse el primo a P intrar, el 2.° Zuan di Matafari, da Zara, 3.° lui zeneral, el resto poi, segondo la etade de li sopracomiti ; tutti accepto-rono el partido con grande animo. Era pochissimo vento ; principiato a vogar le galie, la galia tragu-rina, che era la prima, gaiardamente intrò ; el zara-