1761 indici; dei nomi 1762 Corfù (da) Michali, balestriere della galea di Otranto, 810, 811. » (arcivescovo di) v. Giustiniani Pietro. » (bailo di) v. Moro Antonio, 1 .ion Pietro. » (capitano dell’ isola di), 1339. » (consigliere a) v. Baseggio Andrea, Zorzi Nicolò. » (provveditore a) v. Querini Luca fu Marco. Corinto (voivoda di), 838. Corio Gian Antonio, 249. Cormons (cancelliere di), 1406. » (oratori di) a Massimiliano, 1263. Cornelio Marco v. Corner Marco. Corner, famiglia, 1149. . » Piscopia (famiglia), 477, 687. » Andrea fu Marco, debitore del comune, 925. » Andrea, già della Giunta del Pregadi, 6. » Antonio, podestà e capitano a Crema, 1207. *» Catterina, regina di Cipro, 108, 593, 712, 1409. » Domenico fu Donato, castellano dello scoglio di Napoli di Romania, 445,602, 995, 1024, 1070, 1152. » Federico, 405, 632, 858, 928, 954. » Francesco di Giorgio, 86. » Francesco fu Giovanni, 29, 52, 61, 143. » Gaspare, podestà di Cologna, 1250, 1333. » Giacomo fu Donato, 67, 1298, 1577. « » Giovanni fu Antonio, già camerlengo di comune, 208, 1077. » Giovanni, provveditore sopra gli uffici del regno di Cipro, 629, 860, 1011. » Giorgio (cav.), fu Marco, capitano a Verona, 8, 43, 73, 87, 97, 134, 231, 280, 297, 323, 325, 415, 429, 439, 453, 458, 482, 495, 506, 554, . 634, 664, 673, 805, 858, 861, 929, 1215, 1580, 1611. » Marco di Giorgio, protonotario poi cardinale, 805, 858, 861, 928, 929, 1114, 1238, 1251, 1482, 1494, 1495. » Marco, nonno del cardinale, 929. » Nicolò fu Antonio, già governatore a Monopoli, 152, 162, 211, 741. » Nicolò, eletto consigliere in Cipro, 909. » Pietro, monaco camaldolese, 790. » Marco dalla barba, di Candia, 51, 66. Corno (mons. di) v. Duplessis de Corcou. Corona Giovanni, 1431. Corone (da) Gioni, capo di stratioti, 1001. » (da) Michele, contestabile a Famagosta, 1119. » (rettori di) v. Venier Gabriele, Zorzi Fantino. » (vescovo di), 928. Corrado (fra’), famigliare del principe di Melfi, 1543. Correr Giacomo, capò di XL, 313. » Filippo, 36. » Lorenzo, 305; • -•'■» Paolo di Marco. 225, 285, 536, 537, 545, 1117, 1251, 1298. I Diàrii di M. Sanuto. — Tom. III. Corsetto (Corseto) Antonio, lettore di diritto canonico nello studio di Padova, 1318. i Corso Biancone, capo di provvisionati a Monopoli, 777. » (Corsso) Pereto, contestabile al servizio di Lodo-vico il Moro, poi a quello di Giovanni Benti-voglio, 529, 673, 986, Cortaci Antonio, capo di provvisionati, 920, Corte (da) Ambrogio, milanese, 59, 331, 385. » Bernardino, già castellano di Milano per Lodovico il Moro, 18, 32, 99. » Rinaldo, milanese, 234, 238. Corteler Marchesino, da Venezia, padrone di una mar-ciliana, 1347, 1398. Cortese Bartolomeo, da Zante, 822. Corvatia (di) fra’ Antonio v. Croazia (da) fra’ Antonio. Corvino conte Angelo, 670. » Giovanni fu Mattia (duca o carzego), 258, 817, 357,382, 490, 697,785.968,1291,1375,1384, 1497, 1508, 1531, 1564, 1603, 1608, 1609, 1611. » Mattia, re d’ Ungheria, 162, 198, 734, 1055. Cosai (da Francesco v. Casal (da) Francesco. Gosazza Giovanni (carzego), 365, 366, 490, 631, 1365, 1377, 1455. » Pietro, duca di San Saba (Erzegovina), 365. » Vladislao (Viatico), 191. Cosenza (arcivescovo e cardinale di) v. Borgia Francesco. Coslaco (sig. di) Moisè Giorgio, capitano di Pordenone, 1610. Cosma Dimitri (Demetrio1, da Dulcigno, 704. Cosole (Cosule) v. Sterbaz Paolo. Costa Antonio, mercante a Napoli di Romania, 487. » Giorgio, arcivescovo e cardinale di Lisbona, 270, 342, 418, 843, 1570. Costantino, protoiero in Gallipoli, 1520. Costanza (vescovo di) v. Hohenlandenberg (di-) Ugo. Costanzo (di) Tuccio (Tuzo), capo di gente d’ arme al servizio della republica, 7. Cotazi Demetrio (Dimitri), da Corfù, 1230. Cotigno Enrico v. Coutinho Enrico. Cotignola (di) Giorgio, capo degli stratioti al servizio di Lodovico il Moro, poi castellano a Pesaro, 822, 927, 940, 978. ,> Giuliano, uno dei capi della compagnia Colleoni, 836. Cotrone (marchese di) v. Centiglies (col. 1753,'lin. 38). » (governatore di), 1398. Cotta Martino, 510. Coutinho Enrico, oratore del re di Portogallo a Roma, 863. Covertino (conte di) v. Bernaudi (di) Bernardino. Covo (da) Antonello di Giacomo, di Soncino, 737. :» Giacomo, di Soncino, 737. Coxule v. Sterbaz Paolo. Cracovia (cardinale di), fratello del re'd’ Ungheria é di Polonia v. Federico Casimiro.’ Ili