.749 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 750 Averoldi (di) Paolo cavaliere, capo di cavalli leggieri al servizio dei veneziani, 243. Avignone (di) arcivescovo, v. Caretto (del) Orlando. Àvogadro (Avogaro), casa magnatizia di Brescia, patrizia di Venezia. » Antonio Maria, capo di cavalli leggieri al servizio dei veneziani, 241, 243, 593. » Bartolomeo, contestabile al servizio dei veneziani, 162, 242. Avonal, casa patrizia di Venezia, 569. Avrami, v. Atorami. Azaioli, v. Acciaiuoli. B Babon, v. Naldo (di) Babone. Bachian Feraz o Ferenz, v. Bathiani Francesco. Badoera galea (cioè del sopracomito Badoer), 322, 327, 403. Badoer, casa patrizia di Venezia, 569. » Alessandro, fu podestà a Badia, conte e provveditore a Lesina, qu. Antonio, 254, 255. » Alvise, avvocato, qu. Arrigo, 556, 560. » Antonio, podestà e capitano a Crema, di Giacomo qu. Sebastiano cavaliere, 54,70, 71. » Benedetto, qu. Orso, 9. » Bernardino, fu giudice del Procuratore, dei XL al civile, qu. Marino, 86. » Daniele, fu avvocato grande, qu. Bernardino, 251, 509. » Giacomo, fu consigliere, capo del Consiglio dei X, qu. Sebastiano cavaliere, 136, 401, 428, 501, 503, 535, 677, 699. » Girolamo, sopracomito, di Girolamo, detto Pedali, 178. » Giovanni, dottore e cavaliere, fu capitano a Verona, qu. Ranieri, 270, 356, 358, 508. » Giovanni Alvise, patrono di una galea di Alessandria, di Giacomo qu Sebastiano cavaliere, 455, 654. » Giovanni Francesco, provveditore al Zante, di Giacomo qu. Sebastiano cavaliere, 649, 656, 707. » Girolamo, fu podestà a Murano, qu. Angelo, 297. » Lorenzo, fu patrono all’ Arsenale, qu. Roberto, 211, 212, 256. » Pietro, fu governatore delle entrate, de’ Pre-gadi, qu. Albertino dottore, 46, 587, 630. » Vincenzo, fu avvocato grande, podestà a Mon-tagnana, di Giacomo qu. Sebastiano cavaliere, 194, 195. Baffo, casa patrizia di Venezia, 569. » Alvise, ufficiale alle Ragioni nuove, capitano a Pafo, qu. Mafflo, 298, 299. » Maffio, fu camerlengo e castellano a Spalato, di Giovanni Giacomo qu. Maffio, 251, 509. , Baffo Vincenzo, fu capo dei XL, capitano a Raspo, qu. Benedetto, 328, 329. Bafo (di) vescovo, v. Pesaro (di) Giacomo. Baglloni [Union), famiglia principale e fazione di Perugia, 101, 102, 112. » Annibaie, 603. » Fileno, 603. » Galeotto, 101, 102, 602, 612, 615. » Gentile, 101, 102, 103, 112, 113, 143, 155, 602, 603, 606. » Gian Paolo, 102. » Malatesta, capitano delle fanterie nell’ esercito dei veneziani, 87, 102, 114, 240, 241, 243, 315, 334, 338, 603, 614, 674, 676, 692. » Orazio, 60, 87, 90, 91, 144, 185, 229, 261, 309, 314, 315, 317, 318, 319, 322, 323, 334, 336, 338, 385, 391, 437, 445, 467, 476, 477, 517, 531, 540, 541, 542, 567, 590, 595, 602, 603, 612, 613, 615, 616, 618, 667, 675, 690, 692. » Orazio (di) moglie, Francesca Petrucci di Pan-dolfo, 690. » Sforza, 590, 691. Bagnacavallo (da) Toso, capo di fanti al servizio dei veneziani, 242. Baiona (di) vescovo, v. Bellay (du) Giovanni. Balastro, casa patrizia di Venezia, 569. ' » Nicolò, fu della Giunta, qu. Pietro, 536. Baius (di) vescovo, v. Canossa. Balbi, casa patrizia di Venezia, 569. » Alvise, fu provveditore del Comune, qu. Marco, 256, 499. » Benedetto, fu podestà a Lonigo, qu. Pietro qu. Benedetto, 174, 194, 251, 422, 487. » Bernardo, fu podestà e capitano a Feltre, qu. Benedetto, 83. » Filippo, di Bernardo qu. Benedetto, 72, 524. » Francesco, fu avvocato per gli uffici in Rialto, di Alvise, 175, 176. » Giovanni Francesco, fu podestà a Camposam-piero ed a Piove di Sacco, conte a Pola, qu. Pietro, 70, 254, 255. » Marco, de’Pregadi, qu. Benedetto, 522. » Nicolò, fu al luogo di Procurator sopra gli atti del sopragastaldi, de’ Pregadi, qu. Filippo, 522. » Nicolò, patrono di una galea di Alessandria, qu. Zaccaria, 455. Balbi N. N., pescatore, 333. Baici Tommaso, di Lesina, 579. Baldo Antonio, v. Falcucci. Bambarara Girolamo, assuntore di lotterie a Venezia, 669. Bande nere, compagnie di soldati cosi chiamate, 41, 75, 88, 112, 167, 187, 202, 278, 284, 286, 318, 477, 496, 691.