709 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 800 Molln (da) Domenico, provveditore sopra il cottimo di Alessandria, qu. Bernardino, 31. » Federico, avogadore del Comune, qu. Marco, 193, 341, 357, 429, 474, 475. » Filippo, provveditore sopra le acque, qu. Girolamo, 628. » Francesco, fu console dei mercanti, qu. Marco, 72. » Francesco, fu dei XL, qu. Pietro, 120. » Francesco, fu sopraconsole, qu. Bernardino, 587. » Gasparo, procuratore, di Tommaso, 356, 357, 575. » Giacomo di Pietro qu. Giacomo dottore, 119. » Giorgio, fu giudice del Proprio, fu sopra-gastaldo, dei X savi sopra le decime, qu. Giovanni, 176, 256. » Giovanni Battista, fa conte e capitano a Spalato, provveditore in Dalmazia, qu. Girolamo, 457, 499, 660, 661. » Giovanni Francesco, fu provveditore sopra le legne, qu. Pietro, 482. » Girolamo, dal Banco, qu. Marino, da san Giuliano, 663. » Leone, fu sopracomito, fu podestà e capitano a Mestre, dei XL al civile, qu. Nicolò, dalla Biva del Carbon, 119, 500. » Marco, fu de’ Pregadi, qu. Francesco, 536. » Maroo, procuratore, qu. Alvise procuratore, 141, 356, 357, 412, 482, 575, 618. » Marino, fu podestà e capitano a Treviso, consigliere, qu. Giacomo, 118, 147, 149, 196, 359, 573, 621, 622, 653, 666. » Nioolò, fu consigliere in Candia, qu. Sigismondo, 175, 176. » Pietro, dal Banco, qu. Marino, da s. Giu-» liano, 638, 642, 644, 650, 663. Mouache degli Ognissanti in Venezia, 429. » di s. Lorenzo in Venezia, 506. » di s. Zaccaria in Venezia, 506. Monaldini (di) Obizzo, cittadino di Ravenna, 686, 687. Moncada (di) don Ugo, capitano dell’imperatore, 39, 40,282, 312,324,434, 590,595, 658. NB. A colonna 312, correggasi la punteggiatura leggendo : . . . don Hugo, Alarcone, etc. Monembasia (Malvasia) (di) oratori a Venezia, 57. Monete forestiere a Venezia, 305. » veneziane, 504. Monte (da) N- N. della Giudecca, 341, 366. » (del) Antonio Ciocchi, vescovo Portuense, cardinale del titolo di santa Prassede, 39, 99, 188, 249, 261, 414, 418, 593, 595, 675. » (del) Giovanni Maria, arcivescovo Sipontino o di Manfredonia, 246, 319, 323, 593. Montebellina, v. Montemellino. Montebello (da) Giulio, conte, contestabile al servizio dei veneziani, 240. Montemellino (Montebellina) (di) Rubino conte, contestabile al servizio dei veneziani, 242. Monterotondo (di) signore, v. Orsini Valerio. Montmorency (Memoransi) (de) Anne, primo barone, pari, maresciallo e Gran maestro di Francia, 264, 633, 634. Montpesat (di) monsignore, capitano francese, 635. Moratono Giovanni Andrea di Forll, 514.* Moravio Nicolò, pievano della chiesa di s. Geminiano in Venezia, 130. Moreleto, v. Morlet. Morello Giovanni, 669. Morello Lodovico, da Forli, contestabile al servizio dei veneziani, 242, 574, 669. Morette (de la) monsignore, capitano francese, v. Bel-lay (du) Carlo. Morgante, famigliare dell’arcivescovo di Avignone, 441. Morexini, v. Morosini. Mori in Ispagna, 870, 371, Moriens, luogotenente del duca di Albania. 635. * Morlet (Moreleto), tesoriere generale di Francia. 362. Moro (Mauro) casa patrizia di Venezia, 571. » Bernardo, fu provveditore al sale, de’ Pregadi, qu. Leonardo, 522, 629. » Daniele il grande, consigliere, qu. Marino, da s. Agostino, 51,‘135, 293, 357, 400, 408, 409, 483, 501, 506, 521, 523, 533, 534, 557, 558, 562, 566, 622, 624, 666. » Gabriele cavaliere, fu provveditore al sale, savio a terraferma, de’ Pregadi, qu. Antonio, 172, 238, 356, 358, 365, 376, 522, 600, 627. » Giacomo, fu de’-Pregadi, qu. Antonio, 630. » Giacomo Antonio, fu giudice del Piovego, di Lorenzo, qu. Cristoforo, 421. » Giovanni, de’Pregadi, qu. Leonardo, 693. » Giovanni, luogotenente in Friuli, qu. Damiano, 90, 93, 110, 223, 224, 281, 287, 303, 332, 367, 368, 398, 409, 413, 423, 438, 449, 488, 489, 492, 507, 509, 527, 528, 580, 613, 614, 672, 673, 680, 682, 683, 684. » Giovanni, provveditore dell’armata, qu. Antonio, 11, 13, 79, 147, 159, 327, 332, 347, 433, 474, 582, 601, 608, 615, 656, 707. » Giovanni Alvise, avvocato grande, di Bartolomeo, 70, 485, 486. » Giovanni Battista, fu podestà a Monfalcone, ufficiale alla Giustizia vecchia, qu. Fantino, 6, 118, 119, 193. » Girolamo, fu podestà e provveditore a Marti-nengo, fu giudice del Procuratore, capo dei XL, provveditore sopra il cottimo di Londra, qu. Leonardo, 6, 193, 382, 499, 664. » Marc’Antonio, camerlengo del Comune, qu. Marino, 37.