— 237 — ferma della Repubblica di Venezia (Vedasi Sabalich G., Guida archeologica di Zara, Zara, 1897, pag. 378-9). Sicché cade anche la congettura circa l’origine del toponimo «Oltre» affacciata dall’a. L’origine è altra e notissima. Nel seicento, e più tardi, esisteva tra Zara e l’isola dirimpetto un regolare servizio di barche atto specialmente a collegare il presidio di san Michele con la città. Questo servizio, che veniva appaltato, era detto il «Barcagno» e il punto d’approdo sull’isola «Oltre il Barcagno». Col tempo la parola « Barcagno > dileguò, forse anche per non confonderla con l’attuale Barcagno a nord-est di Zara (dove pure c’era un servizio di barche) e rimase soltanto «Oltre». Errata è anche la congettura proposta circa l’origine del nome «Galevaz» dato allo scoglietto di san Paolo. L’autore lo fa derivare da galeb (in croato «gabbiano») pensando che ivi i gabbiani avessero potuto nidificare. L’origine è altra ed è tutta latina. Risulta da documenti che nel 1358 lo scoglietto non aveva nome e che proprietario ne era un nobile zaratino chiamato ser Gallo de Cande. Il proprietario diede il suo nome allo scoglietto come lo diede al villaggio di «Galovaz» nella terraferma zaratina (Vedi Sabalich G., Antichilà zaratine, Zara, 1925, pag. 36-7). È noto che sullo scoglietto di san Paolo, per disposizione testamentaria del nobile zaratino Bartolomeo da Milano si fondò nel 1411 un convento. Ecco il relativo passo del testamento, che crediamo inedito: «Item uoluit et ordinauit dictus ser Bartholus testator quod predicti sui commissarii teneantur et debeant facere leuare et edifficare domum et monasterium super scopulo uocato Galleuag prope insullam sancii Michaelis, prout et secundum quod ipse testator in uita sua ordinauit et prouisionem fecit, et prout ipsis commissariis melius et utilius esse uidebitur et comodius prò personis religiosis ibidem habitaturis. Nec non uoluit et ordinauit quod predicti sui commissarii, inter eos habita matura et dilli-genti deliberacione, teneantur et debeant inuestigare et perquirere aliquos bone et sancte uite uiros religiosos prout ipsis melius et utilius esse uidebitur, qui uiri religiosi uellint uenire ad standum et habitandum super dicto scopulo ipsius testatoris et ibidem diuina officia et missas quotidie celebrare prò anima ipsius testatoris in perpetuum, quot et quales comode stare, habitare et uiuere poterunt. Quibus quidem uiris religiosis stantibus et habitantibus ac diuina officia cele-brantibus super dicto scopulo, ipse namque ser Bartholus testator uoluit et ordinauit quod dicti sui commissarii omni et singulo anno dare et consignare debeant et teneantur omnes et singulos fructus, redditus et prouentus unius sue tocius et integre possessionis posite in districtu Jadre in loco uocato Michabona, nec non omnes et singulos fructus redditus et prouentus predicti scopuli prò vita ipsorum. Et si casus esset quod predicti sui commissarii reperire non possent aliquos uiros religiosos qui uellent stare et habitare super dicto scopullo, ac diuina officia et missas super ipso celebrare, et tot et quot possent stare et ipsis commissariis uiderentur esse sufficientes, et stare posse super dicto scopullo, quod tunc et eo casu predicti sui commissarii predictos fructus, redditus et prouentus dictarum possessionis et scopuli, seu illos qui superessent ultra necessitatem illorum uirorum religiosorum qui habitarent super dicto scopulo, teneantur et debeant dare, dispensare et distribuere omni anno pauperibus Christi prò anima ipsius testatoris prout ipsis melius uidebitur ». (Archivio di Stato in Zara. Sezione notarile. Atti del notaio Teodoro di Prandino, testamenti aperti, alla data 24 agosto 1411). G. Praga.