— 17Ò — Come nome, Menzo appare a Dulcigno nel 1424, Mentre in Antivari nel 1324, Mencius a Ragusa nel 1266, Mence a Spalato nel 1230 e Menze ad Arbe nel 1334. Pure come nome, Dersa (Drza) assieme a Drzimir, da cui appunto direttamente deriva, appare: Derza a Cattaro nel 1124, Dersimirus a Ragusa nel 1190, Dirsemirus a Traù nel 1242, Drascimero a Zara nel 1289'). Trasformatesi e cristallizzatesi in cognome, dette voci, più o meno a lungo, furono in uso, le une a Zara, a Ragusa, a Cattaro, le altre in Antivari, a Ragusa. A Zara figurano come nobili Johannes de Dersce nel 1289, Petrus de Dirchia nel 1351. A Cattaro i nobili de Dersa sono ricordati nel 1124 e 1221. A Ragusa dal secolo Xlll al secolo XIV quali nobili, ed al secolo XVII quale linea bastarda «de populo» sono citati spesso i Derza, Dersa, Dersia, Derxa, Darsa, Darxa, Drzic. 1 Mencii, Mentii, Menze figurano nobili di Antivari nel secolo XV ed i Mencii, Mence, Menze, de Mencio, Mencetic, Mincetic sono nobili popolarissimi di Ragusa nei secoli XII-XIX2). Seguendo più da vicino la storia dei cognomi Menze-Darsa nel territorio di Ragusa, ove godettero maggiore diffusione e durata e donde proviene una più ricca messe di documenti stampati, ci soffermeremo a constatare riassuntivamente alcune loro alterazioni formali nel corso dei singoli secoli:ì). Secolo XIII: 1199 Kalendas Mentius4); 1234 Laurentius Uelciune Mencij; 1243 Rosinus de Menge5); 1251 Dimitrius Mentii6); 1265 Do-mitrius Menzii7); 1270 Petrus Mence; 1284 Lampredius de Menze; 1293 Blasius de Menga8); 1253 Dimitri MenCetic (Mencetbkb)9; 1293 Mathaeus de Dersia; 1293 Qugnus Dersa; 1294 Mathaeus Derchia10). Secolo XIV: 1303 Menge de Menge11); 1304 Nicola de Mencio e Nicola de Menze18); 1312 Junius de A^athia de Mence1“); 1321 Nicolao *) C. JIRECEK, ibid., pag. 47, 71. s) C. Jirecek, ibid., pag. 23 e 42. 3) Per la storia delle famiglie Menze-Darsa cfr. i pochi cenni, discretamente fantastici, nelle cronache ragusine, ricordate prima, ed i dati positivi di C. Jirecek, Der ragusanische Dichter Sisko Mencetic, « Archiv für Slavische Philologie », XIX, Berlino, 1896; Beiträge zur ragusanischen Literaturgeschichte, ivi, XXI 1898; V. JAGIC nell’introduzione al secondo volume di Stari Pisci Hrvatski, Zagabria, 1870. 4) T. SMICIKLAS, Codex Diplomaticus, II 325, IV 458, V 196, VI 464, VII 162. 6) C. Jirecek, Die Romanen ecc. 1. c. 47. 6) T. Smiciklas, Codex Diplomaticus, II 325, IV 458, V 195, VI 464, VII 162. 7) S. LjUBlC, Listine o odnosajih izmedju juzn. Slavenstva i mletacke republike, Zagabria, 1868, I, 103. s) T. Smiciklas, Codex Diplomaticus, II 325, IV 458, V 196, VI 464, VII 162. !’) F. Miklosich, Monumenta Serbica ecc., p. 39. N.b. Le forme slave messe, cronologicamente, dopo le latine, sono desunte da documenti cirilliani. 10) T. Smiciklas, oP. cit., VII, 144, 162, 175. u) T. Smiciklas, op. cit., Vili 57, 325, X 79, 487, XI 75, XII 449. **) S. Ljubic, op. cit., I 208, II 12. ") T. Smiciklas, op. cit., VIII 57, 325, X 79, 487, XI 75, XII 449.