— ¡243 — opinione dopo ii magistrale lavoro del Torelli, Studi e ricerche di diplomatica comunale, Mantova, 1911]. — D. SERGEJEVSKI, Rimski /cameni spomenici sa Gla-moclcog Polja (Monumenti lapidari del Glamocko Polje). [Sono delle iscrizioni e delle are, importanti specialmente per il culto di Silvano nella Dalmazia romana]. VjESNIK KR. DRZAVNOG ARHIVA U ZAGREBU (BOLLETTINO DEL R. ARCHIVIO di Stato di Zagabria). Zagabria. Anno I (1925). J. NAGY, Arhivski ugovori (Le convenzioni per gli archivi). [Ampio lavoro, ancora non terminato, nel quale l'a. ampiamente ed acutamente discute le recenti convenzioni internazionali per la ripartizione degli archivi, i criteri che le informarono e i fondamenti giuridici su cui poggiano]. — J. Nagy, Diplomatsko-paleografske studije (Studi di paleografia e diplomatica). [È una serie di articoli in cui si prendono in esame i documenti dalmati e croati prima del 1100. Il lavoro non è finito. Ne parleremo a pubblicazione compiuta]. — D. Gruber, Nekoja pitanja iz starije hrvatske povijesti (Alcuni problemi di antica storia croata). [Discute alcune opinioni del Sisic su «La morte del re Zvonimiro», «Ladislao I e Colomano di fronte alla Croazia», «Le cause dello sfacelo del regno nazionale croato». Lungaggini di scarso valore. Non manca però qua e là qualche buona osservazione], — A. MlLOSEVIC, Statistika brodova u Boki Kotorskoj god. 1809 (Statistica del naviglio delle Bocche di Cattaro nel 1809).. [Nel sec. XVIII e al principio del XIX la flotta mercantile bocchese era assai forte]. Anno II (1926). M. PlVEC, Spomenica o gospodarskem polozaju ilirske Dalmacije (Un rapporto sulle condizioni economiche della Dalmazia illirica). [La Dalmazia al tempo delle province illiriche (1809-13) non comprendeva nè Ragusa nè le Bocche di Cattaro. L’a. parafrasa in lingua slovena un memoriale rintracciato nell’ Archivio degli Affari Esteri di Parigi e inviato da A. Gallien il 19 ott. 1811 da Zara. Vi si tratta esclusivamente di cose economiche]. Anno III (1928). P. KARLIC, Hrvatski kralj Dimitrija Zvonimir (Il re croato Demetrio Zvonimiro). [Scritto apologetico inteso a purgare questo re dalle taccie che il Sisic nella sua Povijest gli avrebbe attribuito. Di nessun valore]. NOTE VARIE. In Modern Language Review (XXII, 1 gennaio 1927) notiamo lo studio di A. Walker, Italian Sources of Lyrics of Thomas Lodge. Le liriche del Lodge contenute nel romanzo A Margarite of America derivano in grandissima parte dalle Rime Volgari del cattarino Lodovico Pasquali. Vedasi nel I voi. di questi Atti, pag. 254 sgg. Nel volume degli Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia patria per le Marche (serie IV, voi. IV, fase. I), pubblicato in occasione del XV Congresso della Società nazionale per la Storia del Risorgimento italiano (settembre 1927), v’è l’articolo di G. Noni (A. Alesani), Un episodio della caccia data dalla polizia austriaca ai rivoluzionari marchigiani del 1832. In base a documenti trovati nell’ Archivio dell’ ex Luogotenenza austriaca a Zara l’a. narra le interessanti di-