APPENDICE II SERIE DEGLI STIPENDIATI DEL COMUNE DI SPALATO dal 1340 al 1420 CANCELLIERI E NOTAI *) 1341-1361* magister Johannes condam magistri Qove de Ancona, publicus imperiali auctoritate notarius et iuratus comunis Spaleti2). 1341-1342 magister Vivianus condam Manfredini, cancellarius domini comitis Leonardi Muginico. 1341-1348 magister Bonaventura de Bononia, notarius iuratus comunis Spaleti3). 1342-1344 Jacobus condam domini Johannis de Corbellaris de Bononia, imperiali auctoritate notarius et notarius et officialis domini comitis Johannis Dandulo. 1345-1347 magister Nicolectus de Alessio de Vestino, notarius domini comitis [Johannis Contareni] et iuratus comunis Spaleti. 1347 magister Petrus de Gratianis de Vincentia, notarius. 1348 magister Jacobus magistri Francisci de Asisio, imperiali auctoritate notarius et iuratus comunis Spaleti. 1349-1350 magister Paulus de Padua, notarius domini comitis [Maphei Emo]. 1351-1355 magister Paganus condam Zugli (Angeli) de Lucha, publicus imperiali auctoritate notarius et comunis Spaleti iuratus cancellarius. ') Con * sono segnati quei cancellieri o notai dei quali nell’ attuale Archivio di Spalato si è conservato qualche quaderno o protocollo anche frammentario. 2) Il 20 luglio 1357 è inviato dal Consiglio Generale quale ambasciatore nella Marca Anconitana per eleggere un podestà per la città di Spalato. Gli si dà facoltà di scegliere secondo la sua discrezione. Il podestà però non doveva essere dalla città di Ancona. Maestro Giovanni torna, per la via di Segna, con messer Gentile da Cagli che tenne la podestaria sino al 31 agosto 1358. Il notaio Giovanni morì a Spalato, probabilmente nel 1362. La tutela dei figli minorenni (Caterina) fu affidata ad alcuni nobili spalatini (19 gennaio 1363). Sua moglie Margherita viveva ancora nel 1368. 3) Nel 1348 «notarius in civilibus».