— 20 — ciando » (‘). E il suo ultimo grande lavoro, Delle cose corciresi, è qualificato dal Tommaseo «grosso volume, e che tutto s’aggira sopra Corfù e sopra soli gli antichi tempi, perdendosi nell’ èra mitologica come se storica, senza però leggere nella favola il senso storicamente ideale, profondo. Delle divinazioni del Vico non pare ch’egli avesse sentore; nè mai glie ne udii far parola » (2). Si vede che parlando del Mustoxidi storico il Tommaseo pensava quasi esclusivamente ai lavori sull’antichità (3), mentre tra gli scritti storici del Mustoxidi quelli, a cui si riconosca oggi maggior valore, concernono il medio evo e l’epoca turca. In questi due campi di ricerche il Mustoxidi fu un vero precursore, indicando la strada al nostro storico nazionale, Costantino Papparrigopulo. Del pari 1’ attività del Mustoxidi nella Grecia liberata, dove fu chiamato dal Capodistria nel 1829 per organizzare l’istruzione pubblica ed il servizio archeologico, è appena ricordata dal Tommaseo. Si aspetterebbe anche che il Tommaseo avesse delineato con maggior precisione la vita politica del Mustoxidi nella piccola repubblica delle Isole Ionie, dove il corcirese era stato uno dei primi ad organizzare l’opposizione contro il protettorato britannico, e dove non cessò, fino agli ultimi giorni di sua vita, di svolgere una notevole azione. Ciò nondimeno, l’articolo del Tommaseo onora sì l’uomo alla memoria del quale era destinato, sì chi l’aveva scritto ; e termina con queste nobili e modeste parole : « Altri meno occupato e più dotto, giudicherà più pienamente i fatti del Mustoxidi e gli scritti. Queste memorie mie giovino a moderare i giudizi che furono recati di lui, troppo duri. E le mie lodi appariranno tanto più, spero, credibili ed accettevoli, quanto più temperate. Più desiderabile d’ ogni lode letteraria è il potersi affermare, aver lui con più schietto e costante e operoso amore amata la Grecia di quel che facessero il Foscolo e il Pieri, di quel che amassero l’Italia parecchi de’ suoi rinomati coetanei ed amici. » (’) ibidem, p. 43. (2) ibidem, p. 44. (3) Perciò la preziosa rivista storica del Mustoxidi 1’ E/LÀr/vofiviifi(ov, è menzionata dal Tommaseo soltanto per incidenza (p. 47).