— 371 — G. Praga, I Leoni di Traù [illustrazione storica]. — E. di Carlo, il martirologio poetico di N. Brautti [esame ed esposizione dell’opera « Martyrologium poeticum », Venetiis, Ginammi 1630]. F. LUZZATTO, La politica ecclesiastica dell’ultimo Provveditore generale in Dalmazia, 1806-180[lungo e documentatissimo studio condotto su materiali dell’ Archivio di Stato di Milano. Continua nei fascc. segg.]. Fase. 82 (Gennaio 1933). L. DONATI, Note su Alvise Cippico vescovo di Famagosta e arcivescovo di Zara [contributi chiarificatori alla biografia e segnalazione di un epigramma sconosciuto stampato nelle «Terentii Comoediae », Venezia c. 1473], — R. ALMAGIÀ, Intorno all’opera cartografica di Natale Bonifacio [segnala, descrive, elenca e riproduce un buon numero di carte geografiche e di piante di città, incise, dal B.]. Fase. 83 (Febbraio 1933). A. BACOTICH, Un progetto dimenticato di ricostruzione del palazzo di Diocleziano in Spalato [il progetto è del principio del sec. XVIII ed appartiene all'architetto Fischer von Erlach]. - R. Almagià, Su un’antica carta della Dalmazia [è di Matteo Pagano, attivo a Venezia fra il 1540 e il 1555. Se ne conserva un unico esemplare nella bibl. della Univ. di Leida]. — L. Donati, Un codice scritto da Bartolomeo di Traù [è il vat. lat. 693, dello scriba dalmatino frate Bartolomeo da Traù dell’ordine dei Predicatori, con la data del 21 luglio 1451. Contiene in massima parte la «Sententiae - di P. Lombardo]. — A. Bacotich, Benedetto Rogucci da Ragusa (1646-1719) teologo, grammatico e poeta [esauriente biografia e bibliografia, e ristampa del carme «Del Tremuoto onde fu distrutta.... Ragusa]. Fase. 84 (Marzo 1933). E. DI CARLO. Marino Bolizza da Cattaro [bio-bibliografia con nuovi dati]. — A. BACOTICH, Verbosca, la chiesa-fortezza e i dipinti di Tiziano [assai importante per la conoscenza del patrimonio artistico dalmata]. Fase. 85 (Aprile 1933). E. DI CARLO, Dei due Trifoni della famiglia Bisanti da Cattaro [scioglie la confusione che si faceva fra il Trifone umanista e professore, e il prelato]. Fase. 86 (Maggio 1933). F. LO PARCO, Don Felice Passero delegato pontificio a Ragusa, 1610 [s’intrattiene particolarmente sul poemetto « Urania », dove è una descrizione in versi della Dalmazia]. — E. di Carlo, Per la storia del primo esilio di N. Tommaseo [lettere inedite al barone Carlo Bellerio]. Fase. 87 (Giugno 1933). L. GASPARINI, L’arciduca Massimiliano in Dalmazia [lettere, diari, poesie e memorie del 1850, 1859 su Ragusa, Cattaro, Spalato e special-mente Lacroma]. — E. DI CARLO, Lettere di N. Tommaseo a mons. Bernardi, al consigliere Vusio e a P. S. Mancini. Fase. 88 (Luglio 1933). G. PRAGA, Tomaso Negri da Spalato, umanista e uomo politico del sec. XVI [se ne parla a pag. 239]. — R. ALMAGIÀ, Intorno (li cartografo raguseo Vincenzo di Demetrio Volcio [elenca le sette opere cartografiche del Volcio. Ne segnala di sconosciute. Lo considera l’introduttore dell’ arte cartografica a Livorno]. Fase. 89 (Agosto 1933). L. DONATI, Intorno all'opera di N. Bonifacio. Lettera a R. Almagià [aggiunge nuove carte e incisioni all’opera del Bonifacio e di altre, incerte, considera le possibilità dell’attribuzione].