G. PRAGA NOTE DI STORIA BENEDETTINA IL MONASTERO DI SAN PIETRO IN ISTMO SULL’ISOLA DI PAGO Siamo ancora molto lontani dal possedere, non una storia, per infiniti rispetti desiderabile, dell’ordine benedettino in Dalmazia, ma una semplice e sicura rassegna dei monasteri che, come energici centri di vita e di cultura, operarono nello splendido e fervido medioevo dalmatico. Studiando altre volte il sorgere e lo sviluppo della abbazia primogenita, quella di San Grisogono in Zara, delineammo brevemente anche la storia dell’ ordine in Dalmazia e recensimmo le abbazie di cui allora potemmo avere notizia ('). Quella nostra recensione, per quanto ricca e molto superiore alle conoscenze correnti, non poteva essere completa. Sin da allora ci ripromettemmo di iniziare una serie di brevi note atte a completarla, sì da apprestare a poco a poco il corredo di notizie e docu-cumenti necessario alla storia desiderata. Ad affrettare la realizzazione di quel disegno ci spinse la cortese insistenza dell’insigne padre Michele Bocksruth della gloriosa e millenaria abbazia di Einsiedeln, che ci volle suo collaboratore al monumentale « Catalogo dei Monasteri che un tempo militarono o al presente militano sotto la regola di San Benedetto » (2). Questa nostra prima nota rivela un monastero sinora del tutto ignorato, quello di San Pietro in Istmo, altrimenti San Pietro di Colane, sul-l’isola di Pago, un tempo nell’arcidiocesi di Zara. (') Q. PRAGA, Lo - Scriptorium > dell'abbazia benedettina di San Grisogono in Zara, in * Archivio storico per la Dalmazia », a. VII, f. 39, pag. 127 segg. (2) Per quest'opera vedi «Archivio Storico Italiano», a. XC (1933), S. VII, voi. XX, pag. 163.