8 lativo noi cambia. Sotto quella scorza d’innocenza, in taluno si nascondea molto spirito : peccato che ira loro qualche figliuolo male avvezzato prendesse per ispirito equivoci indecenti, assai poco infantili, e tali da torgliene la merenda ! Con essi uscirono i Napoletani, uscirono i Chiozzotti, e in abiti marinareschi la nuova compagnia de’ cantanti pittori. I Napoletani sono come 1’ alloro ; senz’ essi non si fanno le feste. Eglino hanno una storia, un passato ; sonarono a’ banchetti de’ Dogi ed alle corti bandite de’ Procuratori di S. Marco ; videro il volo del giovedì grasso ; il primo, il secondo, il terzo blocco potè un istante disperderli, ma non li distrusse. Essi si raccolsero più forti e numerosi di prima, e co’ loro lustri bottoni e i gran nasi, segnale d’ autorità e di buon gusto, con 1’ allegra e tradizionale lor tarantella, danno ancora il cenno al carnovale. I Chiozzotti non hanno un passato, lo formano ; ma e’ non sono men garbati e civili di que’ lor compagni, e si potrebbe tra loro cercar fino un nome nell’ arte già bello. Co’ canti, co’ suoni,, con le finte baruffe e le lor pescagioni, in forma di dolci e confetti, sostengono egualmente