17 contro uno sprazzo, e considera come e quando ha da alzare una e poi 1’ altra gamba. Egli arriva stanco, sfinito alla meta, e il suo mal umor si palesa alla prima parola che muove, entrando all’ asciutto : Che tempo ! che orribile tempo ! mentre 1’ altro appena si risovviene della intemperie, che non gli dà altro disturbo che di porgere il pie’ al servitore nell’ anticamera. 11 torto non istà nell’ imbrodolarsi ; ma nell’ apparire imbrodolato. La coscienza e le scarpe debbono esser nette, e per questo secondo fine ottime sono le soprascarpe. E non solo elle mantengono la politezza ; fanno di più, conservano la salute. Molti raffreddori si pigliali per 1’ umido ; elle vi tengono in secco e ve li risparmiamo. Il secco è una condizione igrometrica, necessaria al-1’ umana salute ; il che però non vuol dire che sia salutifero 1’ esser seccato. Gli scarponi non seccano; impediscono solo eh’altri si bagni, con che anzi dispensano dalia necessità di seccarsi. Gli scarponi, le soprascarpe, in sè con-tengono un grande insegnamento : colle ben calcolate asprezze della lor suola tolgon gli XIII. 2