205 atteggiò a statua, come fanno gli altri buffi, volgari, interpretando scioccamente alla lettera la parola del poeta; ma figurò il vero e naturale stupore d’ ogni altro uomo nato di femmina. Se non che, la seconda sera non fu cos'x, e sacrificò anch’ egli un tantino a quel cattivo gusto ; fé’ un po’ da statua, nè riconoscemmo più in lui il ZuccMni, troppo gran signore, nell’ arte, perchè abbia bisogno di tali miserie. Il resto dell’ opera passò senza biasimo e senza lode. Tutti, come sempre succede nelle buffe, esagerarono, e per troppo cercarlo, perdetter 1’ effetto. Nel sovrano finale : Mi par d’ esser colla testa, la prima sera, non si sentì nè meno tutta 1’ unione possibile: qualcuno andò in orto. Chi fece in modo maraviglioso le sue parti fu 1’ orchestra : non si può sonare con maggiore brio ed esattezza, con accordo migliore : ne avrebbe battuto le mani lo stesso Rossini.