73 Come 1’ altra, e come già l’indica il titolo, la nuova commedia è del genere storico, di costumi ; 1’ alta, la commedia filosofica infine. Ei dipinse la leggiera società milanese della fine del secolo scorso, flagellata colle sottili sue ironie dall’ autore del Giorno ; o piuttosto trasse sulla scena i quadri dall’ autore del Giorno dipinti ; e ciò con quella comica vena, con quella spiritosa facezia, quelle arguzie, que’ sali, di che ci aveva dato nel-1’ altra buon saggio : sali ed arguzie, dedotte dall’ universa natura, non dalle facili e più o meno felici allusioni a’ casi del dì, come altri usano, e che però, come quelle del Goldoni, del Molière, dureranno ; perchè la fonte, donde sono attinte, mai non perde attualità, nè si * muta. Il maggior pregio dell’ opera in questo anzi consiste : nel gran brio del dialogo, nella vivacità delle scene. L’ azione in sè stessa è poca cosa, e si tesse altresì di tante fila, che non se ne raggiunge a tutta prima la tela. Il Parini, colla pubblicazione del suo Mezzogiorno, pone in ¡scompiglio tutta la nobiltà milanese. Ella se ne trova offesa, se ne risente, crede riconoscere gli originali degli eroi