141 figure di Piero Gringoire e Quasimodo, bello per la invenzione ; manca la parte drammatica e della passione : ma i quadri e l’azione sono quasi i medesimi. Almaida è promesso sposo a Bianca ; ma ha il cuore e la testa portati Via da’ vezzi dell’ Ileria, che, pur amandolo, gli resiste ; con che tanto più è acuito il suo desiderio, ed ei più s’ accende. Bianca auch’ ella ha la sua passioncella secreta : in somma, nozze, se si faranno, da gran signori. Se non che, Ileria non è quello che sembra, una zingara • ella è sorella di Bianca, e fu al padre rapita bambina da una torma di que’ mascalzoni, gli zingari. La cosa rimarrebbe forse ignorata per sempre, se il compositore, con un pensiero un po’ strambo, e che certo non eleva gran fatto il carattere del suo protagonista, non facesse che Ileria prenda parte co’ suoi compagni a un furto con rottura e scalata in casa del padre di Bianca. Dal che nasce che, con la roba mal tolta, le cade in inano un ritratto, che le svela il mistero dell’ esser suo ; ella si dà conoscere al padre e alla sorella, e si fanno quindi le nozze grandi, non a grado de’ vecchi, ma secondo i voti de’ giovani ; con che finisce la storia.