22 nanzi a un fattorino, a uu portiere qualunque, che ornai apprese a distinguer si bene la propria e 1’ umana dignità da non si umiliare, facendo altrui di berretta. Filosofia del progresso ! La quale osservazione non si dee però cosi pigliare alla lettera, eh’ ella non ammetta di molte eccezioni. Ella è vera, giustissima, nelle ovvie e comuni relazioni degli uomini, quand’ uno non ispera o teme nulla dall’ altro. Ma fate un po’ eh’ e’ n’ abbia per poco bisogno ; oh ! vi so dir io che allora il tenore si muta, le alterigie e i cappelli s’ abbassano, i cappelli s’ abbassano fino ed oltre al ginocchio ; diventali docili, obbedienti, ossequienti, come flessuose, pieghevoli le spine dorsali. Ecco ciò che si chiama spendere, mettere a interesse il saluto. I saluti son varii, e tutti più o meno bugiardi : diffidate in ispecie di coloro, che, incontrandovi, vi chiamano Caro ! Benedetto ! Io sono caro, sul viso, a qualcuno, che, dietro le spalle, mi morde e lacera una volta il giorno, per metodo : furioso ainator del paese, che ne idoleggia i marmi e le pietre ; il che non gl’ impedisce, santo amore di patria ! di dir