144 XIY. Gran Teatro La Fenice. — L’ Ultimo àben- CERRAGIO ; DRAMMA LIRICO DI G. PeRUZZINI, MUSICA DEL MAESTRO TeSSARIN (*). L’ opera del maestro Tessami, d’ uu di ritardata per improvvisa indisposizione del tenore Pancani, fu prodotta domenica sera, ed ebbe successo, se non clamoroso, lusinghiero per 1’ autore abbastanza. Ei fu chiamato fuori ben cinque volte a’ varii pezzi, e domandato alla fine del primo e second’ atto. L’ opera, senz’ essere un capolavoro d’invenzione, è condotta con molto studio ed amore ; la qual cosa principalmente si scorge nel magistero dell’ ¡strumentazione, in alcune parti brillantissimo e finito. Fra’ pezzi più lodevoli e belli pel pregio del canto, è il primo tempo d’ un duetto tra’ due bassi, il Ferri e il Cor-nago ; 1’ adagio nella cavatina del tenore, di stile assai espressivo ; e il coro delle donne, che precede la cavatina del soprano, la Ben- (') Gazzetta del 26 gennaio 1858.