123 incoronare anche de’ suoi allori le Perni. L’e-g-reg-ie sorelle cambiarono arena, ma non mataron successi, ed eguali, se non maggiori, furon le palme. Elle ripeterono la bella Fantasìa dell’ Hermann, sopra motivi della Lima, di Lammermoor, il famoso duetto d’ Aliarti,, e per la sesta o settima volta il Carnevai di Venezia, eh’ ornai abbiamo il dovere di saper a memoria. A dire quali fosser que’suoni, non potremmo se non ripetere le cose già dette e venir a noia al lettore. Elle, come sempre, maravigliosamente sonarono. A tale proposito la Gazzetta Musicale, di Milano, ci fece gentilmente un tantin di lezione. Noi abbiam avuto torto di non riconoscere 1’ espressione nel duetto dell’ Allard, la prima volta ; il maestro Mazzuccato ebbe torto a distinguerla in analitica o sintetica. No, ella è soggettiva e oggettiva : noi possiamo essere all’ altezza dell’ oggettiva. Ma la soggettiva ? Ci vuol altro ! Il fatto è che la Carolina aggiunse ieri, a’ pezzi soprannotati, una nuova Fantasia del- V Allard su alcuni motivi della Norma ; e qui, chiamatela analitica o sintetica, oggettiva-