78 Vostro fratello ? — Nè meno. — Ma chi dunque '? — Mio padre ; tremenda parola, che la fulmina, e le toglie 1’ eloquio. In genere, uno dei più bei pregi di questa, come delle altre commedie del Ferrari, è appunto il modo proprio ed acconcio, con cui egli svolge e sostiene la conversazione, il dialogo vario e intrecciato di più interlocutori ; senza che mai ne nasca freddezza e confusione, cavandone anzi brio e movimento. Altre scene sono non meno vivaci e brillanti ; e fra queste quella dell’ Accademia, nella quale si dimostra una gran verità : che le accademie fanno, in molti casi, dormire; e l’altra di diversa tempera, ma non meno efficace, in cui, preso da giusto sdegno contro il cerretano de Gianni, che ignora e deprime le patrie glorie, il Parini si scaglia con elettissimo stile contro coloro, che, adorando ciò solo eh’ è o viene di fuori, non conoscono o abbastanza non pregiano i tesori eh’ essi hanno in casa ; indi a’ molli costumi, e alle stolide cure d’una parte della lombarda aristocrazia contrapponendo i meriti grandi verso la patria e il sapere acquistati dall’ altra, quelle glorie rivendica. In questo tratto ravvisiamo pienamente