7, nava per campi c per piazze e poteva emulare, che Dio ve ne scampasse ! i barberi al corso. Gente poderosa e gagliarda, superiore alle paure delle flogosi e delle lombaggini. L’ anno scorso deploravamo 1’ assenza degl’ innocenti Pampalughetti, con tanto maggior fondamento, che se mancava la rappresentanza, non mancava la specie. 1 Pampalughetti c’ intesero, e son ricomparsi co’ loro trastulli. Solo, da persone di spirito, s’ adattarono a’ tempi. Videro che colle idee vecchie non avrebbero fatto fortuna, ed assunser le nuove ; deposero T antico lor tabarrello e i sonagli, che non avrebbero avuto più significato : s’ acconciaron da putti del 1857, e con le rosse lor sopravveste e i candidi calzoni, con le ridenti loro faccione, fecero la più bella comparsa. Ad uno dei tanti semigratuiti veglioni, vidi a S. Benedetto uno di quei fanciulloni, accompagnato dalla sua balia. La balia non era, per verità, di un sesso dall’ allievo diverso ; ma ne sosteneva assai graziosamente la parte. Se non che, non so se que’ cari bambocci si chiamassero propriamente col nome anzidetto ; ma diteli Pampalughetti, Sans-souci, Cuor contenti, Tati, Marni, il carattere certo era quello, e 1’ appel-