793 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 794 Marcello Andrea, fu capitano e provveditore a Legnalo, camerlengo del Comune, qu. Marino, 47, 48. » Antonio, provveditore sopra gli uffici e cose del regno di Cipro, di Angelo, 34, 536. » Antonio, capitano delle galee bastarde, qu. Andrea, 79, 146, 271, 289, 293, 582, 600, 601, 701, 703, 704, 705, 706, 707. » Cristoforo, arcivescovo di Corfu, qu. Antonio qu. Giacomo da san Tomà, 217, 221, 284, 319, 400, 492, 493, 494, 495, 651, 652, 655, 660, 661. » Francesco, consigliere, qu. Andrea, 33, 37, 51, 135, 161, 357, 409, 448, 483, 501, 506, 521, 556, 559, 562, 56«, 651, 653. » Giacomo, patrono di una galea di Beyrut, qu. Pietro, 455. » Giacomo qu. Antonio qu. Giacomo da san Tomà, 495. » Giacomo Antonio, fu Cattavere, qu. Fan-tino, 148, 149. » Giovanni Francesco, fu provveditore al sale, de’ Pregadi, qu. Antonio, 665. . » Girolamo, detto Poretto, qu. Antonio, 560. » Girolamo, fu della Giunta, qu. Antonio, 522. » Girolamo, fu signore di Notte, qu. Fantino, 84, 298, 299, 488. » Girolamo, ufficiale alle Cazude, di Alessandro, 174, 176. » Girolamo qu. Antonio qu. Giacomo, da san Tomà, 493, 495. » Marco, 328. » Marco, fu provveditore all’armamento, so-pragastaldo, di Girolamo, 378, 380. » Marco qu. Marino, 485. » Pietro, abate di s. Leonardo, qu. Vettore, 652, 661. » Pietro, camerlengo a Bergamo, 621^, 638. » Pietro, fu censore della città, qu. Giacomo da san Tomà, 495, 628. » Valerio, fu al luogo di Procurator sopra gli atti dei sopragastaldi, fu savio a terraferma, qu. Giacomo Antonio cavaliere, 81, r73, 420, 660, 662. » Vincenzo, Cattavere, qu. Antonio, 499. Marchese (il), v. Saluzzo (di) marchese. Marchia, v. Mark. Maramaldo, v. Miramondo. Maria, ragazza di Valtrompia, 352, 353. Maria signora (Della Rovere?), 208. Mariano N. N., 436. Marietta (Barozzi), v. Pisani Girolamo. Marin, casa patrizia di Venezia, 571. » Benedetto, de’ Pregadi, qu. Marco, 359, 366, 457, 482, 499. » Cristoforo, fu dei XL, qu, Francesco, 523. I Diari i di M. Sanuto. — Tom. XLV. Marin Giacomo, fu auditore nuovo, qu. Bartolomeo, 660. » Giovanni, fu auditore vecchio, qu. Girolamo, 175, 378, 561. » Giulio, fu dei XX savi sopra gli estimi, fu ufficiale alla Dogana di mare, conte a Pago, avvocato per le corti, qu. Alvise, 8, 254, 256, 430. » Leonardo, fu vice provveditore al Zante, savio agli ordini, qu. Tomaso, 251, 509. » Marco di Benedetto, qu. Marco, 119, 486. » Pietro, monaco Benedettino, fu abate di s. Giorgio maggiore, 651. Marino N. N. bandito, 438. Marino Ferdinando, abate di Najara (Nagera, Nazara), 228, 246, 248, 249, 543, 575, 591, 595. Mark (de la) (Marchia) Giorgio, 291. Martelli Barione, degli Vili di Balìa in Firenze, 205. Martinengo (da',, famiglia castellana di Lombardia, patrizia di Venezia. » Battista, contestabile al servizio dei veneziani, 243. » Cesare, contestabile al servizio dei veneziani, 162, 242, 696. » Gabriele, v. Tadino. » Lodovico, 243. » Troiano, qu. Vettore, da Villachia- ra, 366. Martino, servitore dell’ abbazia di Cereto, 538. Martinotti Nicolò, di Siena, 546. Marzelo, v. Marcello. Masarachi Pasqualino, comito di fusta, 36. Masino capitano, 326. Massolo, casa della Canea, patrizia di Venezia, 571. » Girolamo, 481. » Lorenzo, qu. Pietro, 481. » Lorenzo (di) moglie, figlia dal qu. Francesco Querini, 481. » (di) Giovanni Battista speziale di Roma, 436. Massa e Carrara (di) marchesa, v. Cibo Lorenzo. Massimo (Maximo) (di) Luca, gentiluomo romano, 436. » » (di) Domenico, gentiluomo roma- no, 99, 122, 145, 187, 233, 436. Matafari Alvise, capo di cavalli leggieri al servizio dei veneziani, 241. Mataloni Giovanni Antonio, di Cordignano di Sacile, 366. battei Girolamo, gentiluomo romano, 593. Mattono, casa patrizia di Venezia, 571. Mauresi Andrea, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 241, 601. Maurique, v. Manriquez. Mauro, v. Moro. Mazzaroli (¡fatarmi) Antonio, notaio alla Cancelleria 51