759 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 7C0 Brunoro conte, v. Gambara. Brunsvick-Lunebourg (Bransvich) (di) duca, Enrico il giovane, 239. Bua Mercurio, conte e cavaliere, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 243, 307, 388, 422, 493. » Prodano, o Progimo, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 243. Bucintoro, navilio di gala del doge e della Signoria di Venezia" 222, 223. Buffalo (di) Angelo, gentiluomo romano, 191. Buffalotta N. N. romana, 437. Bulìch, prete di Lissa, 576. Buondelmonti (Bondelmonte) N. N. fiorentino, 26. Burgense vescovo, v. Tournon. Busichio Giorgio, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 241. Businello (Busenelo) Alessandro, segretario ducale veneziano, 585. Bussetto (da) Matteo Mario, governatore di Lodi, 16, 32, 35, 61, 78, 95, 107, 109, 131, 141, 151, 157, 169, 179, 252, 272, 291, 292, 331. C Cabriel, v. Gabriel. Cagnino signore (?), 301. Cagnolo Mafflo, da Bergamo, capo di fanti al servizio dei veneziani, 242, 516, 519, 520, 549. Caiazzo (di) conte, v. Sanseverino Roberto. Calatrava (Caletta) (di) ordine equestre di Spagna, 371. Calbo, casa patrizia di Venezia, 570. » Filippo, fu della Giunta, dei XL al oivile, qu. Zaccaria, 86. » Francesco, capo dei XL, qu. Girolamo, 250, 357, 383, 492, 521, 529, 535, 557, 558, 561, 563, 566. » Marc’Antonio, qu. Girolamo, 211. » Simeone (cittadino), padrone di fusta, 36. Caldarini Scipione, capo di fanti al servizio dei fiorentini, 312. Calergi, casa patrizia di Venezia, 570. Cambrai (di) lega, 637. Camerario cardinale, v. Armellini. Camillo messere, v. Campagna. » signore, v. Orsini Camillo. Campagna Camillo veronese, capitano di cavalli leggieri nell’ esercito imperiale, luogotenente di Paolo Luzasco, 41, 225, 261, 278, 443. Campeggi Lorenzo, cardinale prete del titolo di s. Tomaso in pariete, 249. » Tommaso, vescovo di Feltre, 659. Campo Fregoso, v. Frogoso. Canala fusta (cioè del patrono Canal), 325. Canal (da), casa patrizia di Venezia, 570. » Agostino, qu. Paolo, 421. Canal (da) Alessandro, podestà alle Bebbe, 558. » Angelo qu. Angelo, 485. » Antonio, capo dei XL, qu. Giovanni, 573, 666, 688. » Baldassare, fu dei XL, avvocato per le corti, qu. Cristoforo, 177, 536. » Bernardino, fu ufficiale alla camera dei prestiti, qu. Pietro, 120. » Cristoforo, fu della Giunta, capitano a Padova, qu. Giovanni, 6, 47. 48. » Girolamo, capitano al Golfo, di Bernardino, 146, 159, 305, 322, 827, 332, 342, 347, 348, 403, 433, 448, 512, 578. » Girolamo, fu ufficiale alle Ragioni vecchie, qu. Antonio, 49. » Paolo, fu avvocato grande, qu. Filippo qu. Pietro, 55, 118, 119, 254,255. » Paolo, patrono di fusta armata, 606. » Pellegrino di Girolamo, 578. » Vitale, podestà a Buie, qu. Marino qu. Bartolomeo, 47, 48. » Girolamo (cittadino), segretario dell'oratore in Francia Sebastiano Giustinian, 632. Canisio Egidio, da Viterbo, cardinale prete del titolo di s. Matteo, 72, 177, 189, 210, 227, 343, 356, 364, 367, 381, 383, 384, 401, 408, 413, 551. Canonici di s. Pietro di Castello in Venezia, 440. » di Treviso, 410, 439, 471, 507. Canossa (di) Lodovico, già vescovo di Tricarico, vescovo di Bajeux, oratore di Francia a Venezia, 9, 22, 38, 49, 89, 120, 152, 197, 212, 257, 263, 274, 283 , 302, 321, 343, 459, 474, 482, 503, 511, 544, 573, 582, 584 , 595, 600, 610, 618, 620, 634, 636, 637, 638, 664, 680, 681, 693. Cantalupo Francesco, fu segretario di Giovanni de’ Medici, 73, 74. Caotorta (Cavotorta), casa patrizia di Venezia, 570. Capellato Fabio, fu oratore della comunità di Piacenza a Roma, 453. Capello, casa patrizia di Venezia, 570. » Alvise, fu de’Pregadi, qu. Girolamo, qu. Francesco da santa Maria Mater Domini, 38, 222, 850, 351, 358, 693. » Andrea, fu sopragastaldo, fu capo dei XL, qu. Domenico, 378, 485, 660. » Antonio, procuratore, qu. Battista qu. Marino, 226. » Antonio qu. Leonardo, 561. » Carlo, fu giudice del Proprio, dei XL al civile, qu. Francesco cavaliere, 482, 573, 577. » Cristoforo, fu de’ Pregadi, capitano a Brescia, qu. Francesco cavaliere, 253, 297, 327, 329. » Domenico, fu capo del Consiglio dei X, qu. Nicolò, 677,