378 sin fnltii clellioiic di un nobile nostro, che ad esso Consiglio pari piò allo et più sufficiente a scriver 1’ istoria di prescnli li'inpi, et particolarmente di questa Repubblica in lingua Ialina, et principiar debba a scriver dal tempo che finisce 1! istoria scritta dal R.uitJ Bollili» sopradetto, dovendo esser tenuto presentar alli capi di queslo Consiglio ogni dni anni quello che 1' havesse scritto, li quali Capi facciano riveder essa istoria dalli Riformatori del studio di Padova, et lolla l’ joformatiooe da loro in scrittura debbano venir a questo Consiglio per deliberar se sarq da correger alcuna cosa, et se la si haverà da stampar. Do-\endosi lenir nella camera di questo Consiglio 1’ autentico di essa istoria, che sarà presentato dove se tengono 1’ altre scritture scerete tino che la si stamperà ». STRA, particella indicante accrescimento. - Stru de la - più che al di là. STRADA DI ORLANDO. Con questo nome si chiamarono nei bassi tempi gli avanzi della Fin Emilia Aitinole lungo il margine della terra ferma verso la laguna, nella credenza, che Carlo Magno data avesse al famoso Paladino Orlando la custodia di quella via per ¡scacciarne i malandrini. STRAMAN, da extra munuin, contro mano. Logo slraman, luogo rimolo, fuor di mano. STRATIOTI, ed anche STR\DIOTI. Cavalleggieri, che si levavano dall’ isola di G^ndia, i quali, come narra Da Porlo nelle sue lettere « rotti da un lato assalivano tantosto come demoni’) dall’altro con maggior rumore di prima, e nuotando fin mi larghissimi e profondi, e usando strade quasi agli stessi paesani incognite, con incredibile silenzio andavano fino nelle viscere del nemico per guadagno piuttosto che per gloria ». STRIDAR, era il pubblicare il nome di chi veniva scello ad una magistratura. Dicevasi anche il pubblicar a siion di tromba qialche ordine, e i contralti civili che si stipulavano. STRIDOR. Diffida, o notizia pubblica data per ordine del giudice a coloro, che chiamati non comparivano, o non si trovavano. Questi stridori, come che riguardanti persone die non si rinvenivano, o perchè assenti o perchè morte, erano per ciò di due specie : nel primo caso si chiamavano di vivo, laonde si dava notizia dell’ alto, e si faceano le intimazioni ec. mi ripeta