(56 blica, che gli artigiani della città fossero esclusivamente destinati a fonderle e ad usarle: ma per noti lasciare in assoluta balia del popolo tutto quell’arte, nel timore che avesse potuto alcuna volta abusarne, si prescrisse, che gli artiglieri e i bombardieri fossero uniti in una confraternita, sotto la protezione di santa Barbara vergine e martire, e che niun artigliere o bombardiere avesse potuto salire sopra nave o galea se non avesse appartenuto alla confraternita medesima, e se prima non fosse stato debitamente esaminato, e riconosciuto abile veramente nel maneggio delle artiglierie. Jacopo Palma, cognominato il vecchio, per distinguerlo dal nipote, condusse per i Bombardieri, nella chiesa di santa Maria Formosa; l’effigie della lor patrona, in cui si ammira quella della più bella donna, della più bella figura che mai egli abbia fatto. Negli ultimi tempi della repubblica i Bombardieri poteano considerarsi piuttosto come soldati urbani, anziché quali avrebbero dovuto essere giustamente. Erano dai quattro-cento ai cinquecento, e vestivano un abito di panno turchino con mostre e fodere rosse, farsetto e brache di dante, calzette bianche, scarpe con nastro o con fibbie, portando in capo un assai piccolo tricuspide cappello. L’arma loro era una corta alabarda. BOMBARIA, v. DI orna ria. BOMBISTI, v. Bombardieri. BONAVENTURA (san). Chiesa e convento dei frati minori riformati. Tanto la chiesa quanto il convento ebbero principio nell’anno d621 in uno spazioso orlo attiguo ad un rimolo sito della città, nel quale i bombardieri andavano ad esercitarsi al tirare al bersaglio. BONDANTE. Chiamavasi così la maremma, su cui era siala Abondia. BORGO a lo co. Strade della città, nelle quali erano alberghi, locande, e così chiamate dalla frase del veneziano idioma legnir uno a loco e foco, cioè tenerselo in casa, tenerselo a proprie spese (in francese dèfraijer, fournir aux frais). BORGOGNONI. Isolelta vicina a Torcello, abitata da monaci Cisterciensi venuti nell’anno i 190 dalla Borgogna. BORTOLO, Bartolomeo, nome prò prio di uomo.