71 niersa_, non facevasi uso del naviglio se non quando e mare e cielo fossero siali tranquilli e sereni. Avea quarantadue remi, mossi da centoscssantotlo operai scelti dell’arsenale. Barbaramente, e scioccamente bruciate nel 1798 le parti dorale di questa ¡storica na\e, iu allora il bucintoro armalo con quattro gròssi cannoni, cambiando il suo nome in quello d'Idra, per servile alla difesa della laguna, e ad ergastolo delle ciurme. lai, con molla proprietà, avuto riguardo alla decorosa e magnifica destinazione del bucintoro, ebbe a chiamarlo galera ducale,, BURANO. Isola due leghe al N. E. di Venezia, volendosi, che anticamente si trovasse più prossima al mare, per cui dal Porlirogenilo è chiamata burano da mare. Questa isola ebbe il nome da una delle porte della ciltà di Aitino, appellala Horcona, della qual porla, vòlta a borea, vedesi anche nell’Aitino di oggi qualche lontano vestigio; diede a Venezia Tribuni, e la famiglia degli Aurii nominata ai tempi del doge Pietro Candiano IV, e in documenti pure del 1289 ; e, finalmente, si rese pure distinta per un’antichissima chiesa dedicala al martire san Mauro, che nei principii del secolo decimo era ufficiata da un Domenico Vilinico, poi vescovo di Olivolo. Il lavoro dei merletti a punto in aria, chiamali per antonomasia merletti di Buranot fu nei tempi andati buona fonte di guadagno per l’isola. L’accento dei di lei abita-torij in cui le parole si pronunziano quasi trascinandole^, e le vocali si allungano e si addoppiano, è affatto particolare. De\e però osservarsi, che foggia non dissimile di pronunzia v’avea per tutto V Agro Altinate, che un dì slendevasi dal Brenta al Li-venza, conservandosene indizii anche al presente, e che Burano venne popolata da cittadini appunto di Allino, d'onde (nelle varie visite che i barbari si compiacquero di fare ad Italia) emigrarono aflìn di riparare nelfisola. Filias), e ben giustamente^ dice, che i Buranelli potrebbero per ciò chiamarsi i Taitiani della nostra laguna. BURCHIELA, legno per trasporti nell’interno della città e della laguna, di cui trovasi cenno sin dall’anno 4426. BURGHIELO, grossa, pesante e lenta barca fluviale, che ordinariamente, per il Brenta, faceva il tragitto tra Venezia e Padova. BURCHIO, legno destinato allo stesso uso della burchiela, e che trovasi, com’essa, indicato sin dall’anno 142G.