408 COGRADO (così chiamata dal Porfirogenito), Grado, isola. COLINA, cucina. COLLAUDATONE pnpuli, per approvazione del popolo; frase usata quando, amministrando i Tribuni la giustizia e i pubblici negozii, fatte conoscere le deliberazioni loro al popolo, ottenevano quelle la ratificazione di lui. COLLEGIO. Con questa voce conoscevasi qualunque radunanza di giudici ordinata dalle leggi affiti di decidere sugli affari e sulle quistioni. I Collegii erano diversi, ordinarli e slraor-dinarii : questi ulliini si radunavano soltanto in alcuni casi. COLLEGIO (Eccellentissimo). Era composto di ventisei pa-trizii, cioè del Doge, di sei Consiglieri, di tre Capi della Quaranti a Criminale, di sei Savii Grandi, di cinque Savii di Terraferma e di cinque degli Ordini. Ristretta a poco a poco 1’ autorità di questo Collegio, un tempo grandissima, non gli rimase che il diritto di convocare il Senato, dipendendo dalle deliberazioni (li lui nella esecuzione dei giudizii pronunziati sopra gli affari, che gli proponeva. L’ Eccellentissimo Collegio riceveva gli ambascia-tori dei principi, i vescovi, i deputati ed ì nunzìi delle città suddite, e i generali dell’ esercito e dell’armata, accettando pure tutte le istanze dirette al Senato. — sopra le acque. Non giudicando sufficiente il governo delia repubblica la magistratura sopra le acque, ordinava nell’anno 4503 la formazione di un Collegio solenne, il quale dovesse farne eseguire le deliberazioni. Al momento della inslituzione del Collegio fu esso composto di quindici senatori; nel 1531 si accrebbe il numero di altri dieci; finalmente, nel 1543 fu il Collegio formato di settantacinque patrizii, soli cinquanta dei quali godevano il diritto del suffragio deliberativo. Al doge era riservato di convocare il Collegio. — alle biade, fu instituito nell’anno 1349 affine di sopran-tendere alla pubblica annona; alcuni Consiglieri, i Capi della Quarantia e gli antichi Uffiziali al frumento lo componevano. — alle rappresaglie, v. Represaglie. — dei Dieci Savii. Giudicava sulle immunità, sopra i pH" vilegii, e sopra le esenzioni dei dazii, e si componeva di dieci